Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Mastino II. della Scala (* 1308; † 3. Juni 1351 in Verona ) war Herr von Verona und Vicenza . Er war zwischen 1329 und 1351 der fünfte Herrscher aus der Signoria der Scaliger und regierte zusammen mit seinem älteren Bruder Alberto II. della Scala .

  2. Mastino II della Scala (Verona, 1308 – Verona, 3 giugno 1351) è stato un condottiero italiano. Mastino II era un membro della dinastia scaligera, una casa di Verona, fu perciò signore di Verona. Era il figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio. Alla morte di Cangrande I della Scala, lui e suo fratello Alberto II governarono ...

  3. Mastino II della Scala, figlio secondogenito di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio, nacque a Verona nel 1308. Durante il suo regno la signoria degli Scaligeri raggiunse la massima espansione territoriale, ma iniziò anche il declino che l'avrebbe presto portata alla caduta. Con la grande ricchezza accumulata fece costruire alcuni dei monumenti che ancora oggi maggiormente ricordano ...

  4. Mastino II della Scala (1308-1351) est un condottiere et un homme politique italien du XIV e siècle, membre de la dynastie scaligère. Fils d' Alboino della Scala , il succède en juillet 1329 à son oncle Cangrande I er , en même temps que son frère Alberto II .

  5. Rider(s): Mastino II della Scala (1308 –1351) was lord of Verona from 1329 until his death. At the death of Cangrande I, he and his brother Alberto II (1306 – 1352) were associated in the rule of Verona. Soon, however, Mastino’s independent attitude overshadowed the brother’s presence.

  6. 2 de may. de 2022 · Mastino II della Scala (1308 – June 3, 1351) was lord of Verona. He was a member of the famous Scaliger family of northern Italy. He was the son of Alboino I della Scala and Beatrice da Correggio. At the death of Cangrande I, he and his brother Alberto II were associated in the rule of Verona. Soon, however, Mastino's intraprendence ...

  7. Gli ultimi dodici anni del governo di M. mostrano un'attività torbida e inquieta, quasi sempre rivolta contro i Gonzaga e i Visconti, ma che non riuscì a toglierlo dalla mediocrità. È sepolto nel cimitero scaligero in un'arca magnifica d'ignoto autore. Rimasero di lui i figli Cangrande II, Paolo Alboino e Cansignorio che gli successero ...