Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re dei Romani ed erede al trono. Quando, nell'ultimo e più terribile periodo della lotta fra Federico e il papato, Enrico Raspe, langravio di ...

  2. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film ...

  3. Corrado IV incoronato, miniatura di Richard de Montbaston (1337) Il Privilegium concessum de constructione Aquilae (in italiano: "Privilegio promulgato per la costruzione di Aquila") è un atto promulgato dall'imperatore Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II di Svevia, entro il 20 maggio 1254, riguardante la fondazione della città dell ...

  4. Enrico detto Enzo (Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) di Sardegna, conosciuto soprattutto come Enzo di Svevia o di Hohenstaufen (Cremona, 1220 circa – Bologna, 14 marzo 1272), è stato dal 1238 re di Torres e di Gallura, re titolare di Sardegna e vicario imperiale nell'Italia centro-settentrionale per conto del padre, l'imperatore Federico II.

  5. Corrado IV di Hohenstaufen era figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio. Dopo la deposizione di suo fratello, Enrico VII, fu designato alla successione da suo padre Federico, e assunse i titoli di duca di Svevia , re di Germania , e successivamente di re di Sicilia e re di ...

  6. Corrado IV di Hohenstaufen era figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio. Dopo la deposizione di suo fratello, Enrico VII, fu designato alla successione da suo padre Federico, e assunse i titoli di duca di Svevia, re dei Romani, e successivamente di re di Sicilia e re di ...

  7. Hohenstaufen. Padre. Corrado III di Svevia. Madre. Gertrude di Sulzbach. Coniuge. Gertrude di Baviera. Federico IV, chiamato anche Federico di Rothenburg, ( 1144 – Roma, 1167) fu duca di Svevia dal 1152 fino alla sua morte.