Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 28 de may. de 2024 · FRANCESCO SAVERIO NITTI Via J.F. Kennedy, 140/142 - 80125 Napoli Tel.: 0815700343 - Fax: 0815708990 e-mail: nais022002@istruzione.it Posta certificata: ...

  2. 4 de jun. de 2024 · La Fondazione “Francesco Saverio Nitti” ha annunciato la pubblicazione da parte di Editoriale Scientifica di Napoli del saggio del prof. Massimo Crosti Nitti interprete del Novecento – Analisi del pensiero politico, con prefazione di Franco Barbagallo e nota editoriale di Stefano Rolando, presidente della stessa Fondazione.

  3. 28 de may. de 2024 · Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4: Istruzione e Ricerca - Componente 1. Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 - Azione 2 – Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro.

  4. 14 de jun. de 2024 · Francesco Saverio Nitti: il liberal-riformista che sfidò Mussolini. Presentato alla Treccani il libro di Massimo Crosti: Nitti interprete del Novecento. Ne hanno discusso con l’autore Giuliano Amato, Francesco Barbagallo e Simona Colarizi, moderatore Stefano Rolando, presidente della Fondazione Nitti. 14 Giugno 2024.

  5. 3 de jun. de 2024 · 3/06/2024 - Nitti interprete del Novecento in un libro di Massimo Crosti. La prima ricostruzione complessiva del pensiero politico di Francesco Saverio Nitti in un libro di Massimo Crosti, attraverso un’analisi dei suoi nuclei concettuali distintivi.

  6. 14 de jun. de 2024 · La sede di Bella del CREA nasceva nel 1911 come Regio Istituto Zootecnico, per espressa volontà del lucano Francesco Saverio Nitti, Ministro dell’Agricoltura. Si deve ad Alberto Romolotti, primo direttore del Regio Istituto Zootecnico per la Lucania, la trasformazione di un podere quasi abbandonato in un centro per l’attività ...

  7. 3 de jun. de 2024 · Francesco Saverio Nitti, nato a Melfi il 19.7.1868, morto a Roma 20.2.1953), fu ordinario di Scienze delle Finanze all’Università Federico II di Napoli, deputato radicale eletto per la prima volta a Muro Lucano nel 1904 e poi per cinque legislature, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio (governo Giolitti, 1911-1914 ...