Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 1 día · Canale d’Agordo, in provincia di Belluno, paese natale di Giovanni Paolo I, è stato il protagonista dell’ultima puntata di Borghi d’Italia, storico appuntamento del palinsesto di TV2000, in onda sabato e domenica alle 12.15. Giunto alla quindicesima edizione, il programma viaggia lungo l’Italia alla scoperta dei piccoli borghi, di cui descrive la storia, la socialità, […]

  2. 24 de may. de 2024 · 24 Maggio 2024 @ 19:30. Sabato 25 e domenica 26 maggio, alle 12.15, Canale dAgordo, il paese natale di Papa Luciani, sarà protagonista della trasmissione Borghi dItalia di Tv2000. Nel...

  3. 24 de may. de 2024 · Belluno. Pubblicato: 24 Maggio 2024 11:36. Sabato 25 e domenica 26 maggio Canale d'Agordo, il paese natale di papa Luciani, sarà protagonista della trasmissione Borghi d'Italia di TV2000. Papa Luciani e la sua Canale d'Agordo protagonisti della trasmissione Borghi d'Italia.

  4. 19 de may. de 2024 · Per aiutarti a scegliere il percorso ciclabile adatto abbiamo selezionato i migliori itinerari per bicicletta nei dintorni di Canale d'Agordo. Scegli quello che preferisci e parti per l’avventura! Colle Santa Lucia – Agordo giro ad anello con partenza da Caviola

  5. 21 de may. de 2024 · Protagonista di questa puntata è Canale dAgordo (Belluno), incastonato nelle Dolomiti e paese natale di Giovanni Paolo I. Nel corso del programma insieme ai rappresentanti della Fondazione Albino Luciani visitiamo il centro storico, caratterizzato dagli affreschi dei santi e dai caratteristici fienili in legno.

  6. Hace 6 días · Fare escursionismo nei dintorni di Agordo è uno dei modi migliori per vivere la natura. Trovare il sentiero giusto non è però sempre facile. Per aiutarti abbiamo selezionato le escursioni migliori nei dintorni di Agordo: scegli e parti per l’avventura!

  7. 16 de may. de 2024 · Albino nació en Canale d'Agordo, en la zona de Belluno (Italia), el 17 de octubre de 1912. La suya era una familia pobre, lo que, como él recordaba, le permitió conocer el hambre y así, más tarde, comprender las necesidades de la gente.