Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 25 de may. de 2024 · Federico II de Sicilia, un líder inspirador Amante de la cultura y el conocimiento, fue artífice del reino más pluralista y tolerante de la Baja Edad Media.

  2. Hace 1 día · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  3. 20 de may. de 2024 · En 1229, el emperador, al tiempo que negociaba con el sultán ayubí del Cairo, cargaba de preguntas sabias a los embajadores y cortesanos musulmanes para los doctores de Al-Ándalus, Irak, Marruecos, Egipto y Siria.

  4. 26 de may. de 2024 · Federico II nacque nel 1194, erede del Regno normanno di Sicilia e nipote dell’imperatore Federico Barbarossa. La Sicilia, crocevia di culture diverse, divenne sotto il suo dominio un centro di innovazione e scambio culturale.

  5. 18 de may. de 2024 · Ferdinand II (born January 12, 1810, Palermo [Italy]—died May 22, 1859, Caserta) was the king of the Two Sicilies from 1830. He was the son of the future king Francis I and the Spanish infanta María Isabel, a member of the branch of the house of Bourbon that had ruled Naples and Sicily from 1734.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Hace 1 día · Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.

  7. Hace 1 día · A 800 anni esatti dalla fondazione, Alberto Angela racconta questi incredibili otto secoli di storia sul palco del Teatro San Carlo. Queste le parole del rettore Matteo Lorito: “Federico II fece ...