Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 24 de may. de 2024 · Lo splendido palazzo, voluto da Federico da Montefeltro a gloria della sua casata e, al contempo, espressione della sua personalità di uomo del Rinascimento, è sede della Galleria Nazionale delle Marche, istituita nel 1912. Sotto il dominio di Federico, che giunge al governo dello Stato dei Montefeltro nel 1444, Urbino diventa in ...

  2. Hace 5 días · The most notable figure of this dynasty was Federico da Montefeltro, who governed Urbino from 1444 to 1482. Federico was a skilled condottiere (mercenary leader) and a passionate patron of the arts and sciences.

  3. www.arte.it › opera › pala-di-brera-o-pala-montefeltro-1610ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    Hace 2 días · DESCRIZIONE: È probabile che Federico da Montefeltro avesse commissionato la Pala dopo la nascita dell’erede, seguita dalla morte della moglie Battista Sforza (1472), e che desiderasse sottolineare la protezione concessa dalla Vergine al proprio potere dinastico attraverso un’opera fitta di simboli.

  4. Hace 3 días · Un fenomeno divulgativo che, pur venendo dal passato, aiuterà a conoscere il presente e a guardare con fiducia al futuro. Nelle Marche le “camere delle meraviglie” aprirono gli studioli di Federico da Montefeltro nei suoi palazzi ducali di Urbino e di Gubbio intorno agli anni ’80 del 1400. Per chi volesse addentrarsi fin da subito nel ...

  5. Hace 4 días · - 28 Maggio 2024. , 15:31. 0. CONDIVISIONI. Un progetto ambizioso voluto dalla Città di San Severino Marche. Scienza, natura, arte, tecnologia e tanto tanto incanto. Dallo studiolo di Federico da Montefeltro alla “camera delle meraviglie” di San Severino Marche.

  6. 5 de may. de 2024 · Ci fu un’epoca in cui Federico da Montefeltro non doveva essere ritratto sempre da sinistra. Pochi conoscono il signore di Urbino prima del 1451, quando perse un occhio in una giostra.

  7. 13 de may. de 2024 · Indirizzo: Piazza duca Federico. Apertura: Giorni feriali e festivi: ore 7.30 - 13 / 14 - 20. DESCRIZIONE: Il primo Duomo di Urbino, consacrato a Maria Vergine Assunta in cielo, venne edificato intorno al 1021con una pianta ruotata di novanta gradi rispetto all’attuale.