Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 17 de may. de 2024 · Breve storia del palazzo Chiablese Sede degli uffici del Ministero della Cultura Segretariato Regionale per il Piemonte Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città ...

    • 7 min
    • 33
    • MiC Ministero della Cultura PIEMONTE
  2. 29 de may. de 2024 · L’utopia della bellezza, Palazzo Chiablese Torino, la mostra d'arte dell'artista John Everett Millais, Dante Gabriele Rossetti, Ford Madox Brown e al. nella città di Torino. Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Preraffaelliti.

  3. Hace 2 días · The Sabauda Gallery in Turin is located in the Palazzo Reale, the first and largest important among the Savoy residences in Piedmont. It offers a unique opportunity to understand the history of the House of Savoy through their collection of works of art.

  4. 22 de may. de 2024 · El palacio también incluye el Palazzo Chiablese y la Capilla de la Santa Sábana, esta última construida para albergar la famosa Sábana Santa de Turín. En 1946, el edificio se convirtió en propiedad del estado y se transformó en un museo.

  5. 17 de may. de 2024 · Palazzo Trucchi di Levaldigi, built in the 17th century, stands between Via Alfieri and Via XX Settembre in Turin. Designed by architect Amedeo di Castellamonte for Minister of Finance Giovanni Battista Trucchi, it features a unique diagonal facade and the intriguing “Portone del Diavolo” (Devil’s Door).

  6. 10 de may. de 2024 · Ritrovo alle ore 16.15 di fronte a Palazzo Chiablese, ingresso sulla Piazzetta Reale di Torino. Visita alla mostra dedicata a Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino , uno dei grandi protagonisti della scena artistica italiana nella prima metà del ’600, con oltre 100 opere provenienti da più di 30 prestigiosi musei e ...

  7. 19 de may. de 2024 · Luogo: Palazzo Chiablese. Indirizzo: piazza San Giovanni 2. Orari: 10-18. Chiuso il lunedì. Curatori: Annamaria Bava, Giorgina Bertolino. Enti promotori: MiBAC. Costo del biglietto: 12 € Sito ufficiale: http://www.museireali.beniculturali.it.