Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 16 de may. de 2024 · Taddeo Barberini, 1st Prince of Palestrina. Circa 1631 portrait of Barberini by Andrea Sacchi. Taddeo Barberini (1603–1647) was an Italian nobleman of the House of Barberini who became Prince of Palestrina and Gonfalonier of the Church; commander of the Papal Army.

  2. 19 de may. de 2024 · The Palazzo Barberini is a 17th-century palace in Rome located close to the Piazza Barberini. The palace now houses the " Galleria Nazionale d'Arte Antica " ( National Gallery of Ancient Art in Barberini Palace ), the most important national collection of older paintings in Rome.

    • (14)
  3. Hace 4 días · home. > Mostre. L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini. Andrea Camassei, Il riposo di Diana, 1638, Olio su tela, 293 × 403 cm, Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini. Dal 18 Marzo 2023 al 30 Luglio 2023. Roma. Luogo: Palazzo Barberini. Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13.

  4. 20 de may. de 2024 · Barberini bees in the Basilica of S. Maria in Ara Coeli. Visitors to Palazzo Barberini - today home to Italy's collection of ancient art including masterpieces by Caravaggio and Raphael - will notice the family's bees carved on crests and into the palace walls. Bernini guide to Rome.

  5. 19 de may. de 2024 · Si continua con il Vitello, Carciofi, maionese alle alici e polvere di cicoria, un secondo piatto che ci porta a Castel Gandolfo, luogo in cui la famiglia Barberini celebrò le nozze tra Taddeo Barberini, nipote del Papa Urbano VIII, e Anna Colonna, discendente di un’altra famiglia dell’aristocrazia romana.

  6. 17 de may. de 2024 · Restauración del “Monumento onorario de Urbano VIII Barberini” de Gian Lorenzo Bernini. El 29 de octobre de 2007 se puso en funcionamiento la obra para el completamento de los trabajos de restauración de la estatua onoraria de Urbano VIII Barberini de Gian Lorenzo Bernini, de 1635-1640.

  7. 5 de may. de 2024 · Gli abiti dei duchi di Urbino, ora restaurati ed esposti nel castello Brancaleoni, sono stati per secoli nascosti nelle sepolture di santa Chiara di Urbino; tuttavia se ne conosce una precisa descrizione, redatta in occasione della ricognizione delle sepolture voluta da Urbano VIII Barberini che, con la devoluzione del ducato allo Stato della Chiesa nel 1631, era allora il nuovo regnante.