Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 3 días · Vittorio Amedeo Alfieri (Asti, 16 gennaio 1749 – Firenze, 8 ottobre 1803) è stato un drammaturgo, poeta e scrittore italiano. «Nella città di Asti , in Piemonte , il 17 gennaio [7] dell'anno 1749 , io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti». [8]

  2. This short and punchy epigram by Vittorio Alfieri embodies the Enlightenment attitude towards religion and state: peaceful coexistence in separate domains. Priests should be few and not overly loquacious in the public arena; cardinals should not take away the lights (here Alfieri uses the term "lume", and "età dei lumi" is an expression for ...

  3. 28 de may. de 2024 · Francesco Scipione, marchese di Maffei was an Italian dramatist, archaeologist, and scholar who, in his verse tragedy Merope, attempted to introduce Greek and French classical simplicity into Italian drama and thus prepared the way for the dramatic tragedies of Vittorio Alfieri and the librettos of.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. Hace 5 días · Mosso dal profondo desiderio di impadronirsi dell’italiano, Vittorio Alfieri (Asti, 1749 - Firenze, 1803) decide di trasferirsi in Toscana nel 1776 e soggiorna principalmente a Firenze: solo qui, nella capitale della lingua letteraria, lo scrittore piemontese avrebbe potuto imparare a parlare e pensare in toscano, lingua ritenuta ...

  5. Hace 5 días · Monumento funerario di Vittorio Alfieri, opera presente a Ladante nel museo Basilica di Santa Croce. La scheda dell'opera, gli orari per visitarla, l'indirizzo, tutte le informazioni sull'opera Monumento funerario di Vittorio Alfieri.

  6. 23 de may. de 2024 · Vittorio Alfieri, quanto è costato il ritrovato manoscritto “Ferrero Ventimiglia”. Recentemente, nella Biblioteca antica di Palazzo Alfieri, è stato esposto il prezioso manoscritto “Ferrero Ventimiglia”. Quest’opera, composta da 375 pagine e rilegata in elegante cuoio verde, è divisa in tre sezioni. Il manoscritto ...

  7. Hace 2 días · Vittorio Alfieri. Editore. Casa editrice. Sellerio. «Mi stimo poco durante il giorno, ma la sera, appena ho la penna in mano, credo di valere pure qualcosa». I due giornali, del 1774-75 e del 1777, sono le uniche pagine diaristiche che Vittorio Alfieri abbia lasciato.

  1. Búsquedas relacionadas con Vittorio Alfieri

    Vittorio Alfieri biografia