Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 21 de may. de 2024 · The book includes works by Iamblichus, Proclus, Psellus, Pythagoras, Xenocrates, and others. The texts were translated and edited by the scholar Marsilio Ficino (14331499), and dedicated to Giovanni de' Medici, the future Pope Leo X.

  2. 20 de may. de 2024 · Completano il francobollo, la legenda “MARSILIO FICINO” e le date “1433-1499”, la scritta “ITALIA” e l'indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell'Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentocinquantamila venti ...

  3. 18 de may. de 2024 · Completano il francobollo, la legenda “MARSILIO FICINO” e le date “1433-1499”, la scritta “ITALIA” e l'indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell'Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..

  4. 17 de may. de 2024 · Marsilio Ficino (1433-1499) was a key figure in the Renaissance revival of ancient wisdom. As the head of the Platonic Academy in Florence, he translated and commented on the works of Plato and the Corpus Hermeticum, a collection of texts attributed to Hermes Trismegistus.

  5. 20 de may. de 2024 · Completano il francobollo la legenda “MARSILIO FICINO”, le date “14331499”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Dove trovare il francobollo L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Figline Valdarno.

  6. 19 de may. de 2024 · Completano il francobollo la legenda “MARSILIO FICINO”, le date “14331499”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Figline Valdarno.

  7. Hace 5 días · 3. Marsilio Ficino. 1433-1499. Fondatore a Firenze, su volere di Lorenzo de Medici, dell'Accademia Platonica Fiorentina. Uno degli scopi della fondazione di questa accademia è il contrastare qual'aristotelismo alessandrino che affermava la mortalità dell'anima.