Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 7 de may. de 2024 · “ Maggio ” è una poesia di Giorgio Caproni, contenuta nella raccolta d’esordio dell’autore Come un’allegoria, del 1936. I versi trasportano il lettore all’interno di una scena quotidiana, in cui l’ultimo capitolo della primavera si mostra in tutto il proprio splendore.

  2. Hace 2 días · Modificato da YouCut:https://app.youcut.net/BestEditor

    • 3 min
    • 6
    • pionieri della terra di nessuno (domande profonde)
  3. 18 de may. de 2024 · Amici, credo che siameglio per me cominciarea tirar giù la valigia.Anche se non so bene l’orad’arrivo, e neppureconosca quali stazioniprecedano la mia,sicuri...

  4. Hace 4 días · “Vento di prima estate”, l’affresco di Giorgio Caproni che celebra il risveglio dei sensi. di Nicoletta Migliore. In questa poesia di Giorgio Caproni luci, colori e voci si dilatano trasportati dalla brezza calda che anticipa l'estate. 5 libri da leggere per evadere dalla frenesia del quotidiano.

  5. 18 de may. de 2024 · Subscribed. 1. 796 views 11 years ago. Testo: da Giorgio Caproni, A mio figlio Attilio Mauro che ha il nome di mio padre Musica: Slipperin' Fire Voce: Domenico Rosi, Pietro Rosi, Sofia ...more.

    • 4 min
    • 796
    • Slippering Fire
  6. 12 de may. de 2024 · Giorgio Caproni, Il seme del piangere. “Per lei”, disegno digitale di Loredana Semantica. Il poeta Giorgio Caproni vuole donare dei versi alla madre Anna Picchi, che siano chiari, spontanei, eleganti, anche se privi di ricercatezze, verdi, elementari e soprattutto destinati a durare nel tempo. Per lei voglio rime chiare, usuali: in -are.

  7. Hace 13 horas · L’autore ci racconta, attraverso molti riferimenti intertestuali, quanto la poesia moderna e contemporanea deve a quella del passato, in particolare a quella del XIII secolo: rileggeremo autori come Giuseppe Ungaretti (attento studioso di poesia pre-dantesca), Giorgio Caproni (il più duecentesco tra i poeti novecenteschi), Pier Paolo Pasolini e Giovanni Giudici (entrambi nutriti di cultura ...