Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 20 de may. de 2024 · Il libro è un personale itinerario di lettura antologica per cercare il segreto delle origini di Pulcinella. Il tema delle origini è una questione soprattutto filosofica.

  2. 10 de may. de 2024 · Es lo que ocurre con Pulcinella, una trattoria ubicada en el barrio de Chueca —hoy rebautizado como Salesas o Justicia—, que esta primavera cumple tres décadas.

  3. 27 de may. de 2024 · La fame ed i maccheroni sono le ossessioni di Pulcinella. Così lo vide Tristan Corbierre (1845-1875), il poeta maledetto, in un breve soggiorno a Napoli quando scrisse il Soneto a Napoli all’ Sole alla’ Luna all’Canonico a tutti quanti con Pulcinella, immaginando che il Sole, ombelico del giorno, facesse filare con il suo calore il ...

  4. 24 de may. de 2024 · Cezary Bodzianowski. Allora Vero. 11 mag 2024 – 27 lug 2024. Vai al calendario delle mostre. «Allora Vero», fino al 27 luglio nella Fondazione Morra Greco, è la seconda personale di Cezary Bodzianowski (Szczecin, 1968) nello spazio napoletano. Artista performativo e autore di azioni effimere che minano le certezze della routine quotidiana ...

  5. 23 de may. de 2024 · ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia. home. L’Altalena di Pulcinella. Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano. DESCRIZIONE: Tra le più antiche raffigurazioni della maschera napoletana Pulcinella, spiccano quelle veneziane di Giambattista e Giandomenico Tiepolo.

  6. Hace 4 días · Già Giambattista Tiepolo dipinse dei Pulcinella (la “Cucina di Pulcinella” e “Pulcinella colpevole”) ma è davvero sorprendente l'omaggio a Pulcinella del figlio Giandomenico che addirittura affrescò, tra il 1793 ed il 1797, un intero salone della villa di famiglia a Zianigo, affreschi poi staccati e conservati ora nel museo veneziano Ca' Rezzonico.

  7. 12 de may. de 2024 · Alcuni studiosi lo considerano persino il progenitore di alcune famose maschere napoletane, tra le quali Pulcinella. L’archeologa e storica dell’arte greca Margarethe Bieber sosteneva, infatti, che discendesse proprio da Maccus : era un servo dal naso lungo, dalla faccia bitorzoluta e dal ventre prominente.