Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 9 de may. de 2024 · Francesco Petrarca, poeta cristiano. Una riflessione di p. Giuseppe Oddone, assistente ecclesiastico di AIMC e UCIIM sul grande protagonista della letteratura italiana. 9 Maggio 2024. “Seicentocinquanta anni fa, nella notte fra il 18 e il 19 luglio del 1374, moriva ad Arquà, vicino a Padova, Francesco Petrarca.

  2. Hace 6 días · Influenza e Fine Vita FRANCESCO PETRARCA Poeta Rinascimento VITA E VIAGGI CANZONIERE PADRE DELL'UMANESIMO Nato ad Arezzo nel 1304, Petrarca viaggiò per l'Europa influenzando la sua visione del mondo e la scrittura. Raccolta di poesie dedicate a Laura, segna l'inizio della poesia

  3. 10 de may. de 2024 · Descrizione: Questo documento analizza la vita e l'opera di Francesco Petrarca, illustre poeta italiano del XIV secolo, con particolare attenzione a due delle sue poesie più celebri. Vengono esaminate le caratteristiche del suo stile poetico e le influenze che ha avuto su altre grandi figure letterarie come William Shakespeare e ...

  4. Hace 3 días · Francesco Petrarca, che nasce ad Arezzo (1304 - Arquà, 1374) e passa nella città di Firenze solo un breve periodo della sua vita, scrive nel fiorentino illustre trecentesco il Canzoniere, capolavoro poetico iniziatore della tradizione italiana e poi europea della lirica d’amore in volgare.

  5. 13 de may. de 2024 · La tregua vinse nel 1963 la prima edizione del premio Campiello. Dal libro è stato tratto nel 1997 un film per la regia di Francesco Rosi, protagonista John Turturro. Per comprendere il romanzo bisogna chiarire una questione fondamentale : si tratta di una testimonianza, non di un’invenzione.

  6. 22 de may. de 2024 · Andrea Meneghel. Quando Petrarca sarà accusato di ignoranza intorno alle scienze naturali dal gruppo di averroisti veneziani, la Scolastica si trovava in una fase diversa rispetto al momento di insuperato splendore al quale l’aveva consegnata il suo massimo Esponente.

  7. 6 de may. de 2024 · Amico del sommo poeta Dante Alighieri, nasce ad Arezzo nel 1304 ma ha legato una parte significativa della sua vita e della sua opera a Padova, all’epoca governata dall’illuminata signoria dei Carraresi e al territorio euganeo visto che decise di vivere e morì ad Arquà (1374), ora Arquà Petrarca.