Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Isabella Teotochi Marin Albrizzi (nacida Elisabetta Teotochi, en griego: Ελισάβετ Θεοτόκη; Córcira actualmente Corfú, República de Venecia, 16 de junio de 1760-Venecia, Imperio austríaco, 27 de septiembre de 1836) fue una escritora y salonnière veneciana de origen griego.

  2. Isabella Teotochi Albrizzi, born Elisabetta Theotoki ( Greek: Ελισάβετ Θεοτόκη, Corfu, 1760 - Venice, 27 September 1836) was a Greek [1] - Venetian writer, salonist and countess.

    • Infanzia
    • Matrimonio Con Carlo Antonio Marin
    • Nascita Del Salotto
    • Carattere E Filosofia Di Vita
    • Abitudini Letterarie
    • Primi Tentativi Letterari E Artistici
    • Allontanamento Di Denon E Partenza Di Marin
    • Annullamento Del Matrimonio
    • L'amore Iniziatico: Ugo Foscolo
    • Nuovo Matrimonio

    Elisabetta (o Elisa) Teotochi nasce infatti a Corfù, allora possedimento della Serenissima Repubblica di Venezia, nel 1760, forse il 16 giugno. Le poche notizie sulla sua adolescenza sono per lo più inquinate dall'aneddotica ottocentesca: Luigi Carrer, dopo aver descritto il carattere dei genitori («II padre, conte Antonio Teotochi, avea sortita da...

    All'età di sedici anni, nel 1776, per volontà dei genitori sposa il Sopracomito di galea Carlo Antonio Marin, dal quale avrà, l'anno successivo, un figlio, Giovan Battista Marin, affettuosamente soprannominato Titta.Quest'unione, destinata a concludersi burrascosamente alcuni anni più tardi, viene per lo più descritta dai biografi come infelice. Ne...

    A un secolo e mezzo dalla nascita del primo salotto che si conosca, l'Hôtel de Rambouillet, nel 1607, diretto dalla marchesa Catherine de Vivonne de Rambouillet, era ormai diffusa anche nella laguna la moda d'oltralpe del salon. In accordo con le nuove e rivoluzionarie idee che ormai permeavano la società veneziana, veniva dato grande significato a...

    In questo periodo Elisa, com'era consuetudine per una dama di rango, dispone di un piccolo casino al ponte dei Bareteri, a pochi passi da Calle delle Balotte. È questa la destinazione che appare sulle lettere a lei indirizzate, almeno a partire dal 1785. Qui, finalmente in un salotto tutto suo, può calarsi nell'impegnativo ruolo della salonnière: m...

    "Insolente", resistente a ogni imposizione, agli esordi della sua lunga carriera di salonnièrela contessa si mostrava assai poco incline a cedere alle opinioni altrui. Anche nello scegliere gli studi e le letture, in questi primi anni, più che da una rigorosa disciplina, Bettina sembrava guidata dal proprio intuito e dal proprio gusto. Attenta all'...

    "Letterata per contatto di Letterati", Isabella dà prova di continui tentativi poetici che a volte mostra agli ospiti delle proprie stanze, quasi a perpetuare la moda arcadicache, nonostante le suggestioni preromantiche, è molto forte nella dama. Suscita in tal modo la preoccupazione di Ippolito Pindemonte, vigile controllore delle fortune della gi...

    Proprio in questo periodo, in tempi nei quali lo splendore e lo sfarzo nascondevano i germi del decadimento e la paura per i moti francesi irrigidiva anche i mondani costumi lagunari, Isabella era all'apice della celebrità: Marco Aurelio Soranzo scriverà nel 1791 un Ritratto di Isabella, mentre l'anno dopo verrà pubblicata, per volontà del conte Za...

    Nell'aprile del 1794 Isabella decide di sciogliere definitivamente i vincoli con il marito.In maggio presenta all'arcivescovo di Corfùun memoriale che annuncia ufficialmente la sua richiesta e viene fissata, per il mese di luglio, la data di presentazione dell'istanza di annullamento. L'apertura della causa di annullamento da Carlo Antonio Marinnon...

    Il giovane, dalla "solcata fronte, il crin fulvo, le emute guance e l'ardito aspetto, sobrio, umano, leal, prodigo, schietto" è in quel tempo confinato a vivere in povertà in campo de le gate con la madre Diamantina Spathis e la sorella Rubina. Nel salotto di Isabella era sbocciato prestissimo in lui un caldo sentimento verso l'esperta, affascinant...

    Antonio Meneghelli, nella sua opera biografica, sottolinea fermamente che: La decisione è comunque per lo meno prefigurata già tre mesi dopo la conferma dell'annullamento, il 10 ottobre 1795, quando Isabella informa Denon dell'intenzione di unirsi al conte Albrizzi. Denon, nel frattempo sempre più impegnato a dirigere la politica culturale di Napol...

  3. Albrizzi, Isabella Teotochi, Contessa d' (1770–1836) Italian writer and patron of the arts. Pronunciation: ahl-BREET-tsee. Name variations: Isabella Teotochi-Albrizzi. Born on the Greek island of Corfu in 1770; died in Venice, Italy, on September 27, 1836; daughter of a Greek father and Venetian mother; married a Venetian at 16 (annulled ...

  4. Overview. Isabella Teotochi Albrizzi. (1760—1836) Quick Reference. (1760–1836). Born in Corfu, she became the most admired hostess in Venice. Her salon was frequented by such figures as Cesarotti, Foscolo, Bertola de' Giorgi, Byron, and Ippolito Pindemonte, who ... From: Teotochi Albrizzi, Isabella in The Oxford Companion to Italian Literature »

  5. Isabella Teotochi Marin Albrizzi fue una escritora y salonnière veneciana de origen griego. [1]

  6. ISABELLA THEOTOKI-ALBRIZZI - The Capodistrias Museum. Corfu 1760 – Venice 1836. BACK. Isabella Theotoki was born in the summer of 1760. Her father was a Corfiot from the famous Theotikis-Kalokardiaris family, and her mother was the Venetian Countess Nicoletta de Vejia.