Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Appunto di letteratura riguardante la poesia "Non chiederci la parola" di Eugenio Montale: testo, parafrasi, analisi del testo, figure retoriche e commento.

    • Non chiederci La Parola: Parafrasi
    • Metrica, Stile E Figure Retoriche
    • Analisi E Commento Di Non chiederci La Parola
    • Qual è IL Compito Del Poeta Per Montale?

    Non chiederci la parola che indaghi da ogni lato il nostro animo informe, e lo riveli con parole incancellabili e lo faccia risplendere come un fiore sfavillante (nota: il croco è il fiore dello zafferano) da solo in mezzo a un arido terreno. Ah l’uomo che procede sicuro, in pace con gli altri e con se stesso, e non dà importanza alla sua ombra che...

    Non chiederci la parola si compone di tre quartine di versi di diversa lunghezza variamente rimati. Numerose sono le figure retoriche: 1. apostrofe (l’iniziale Non chiederci) 2. metafore (lettere di fuoco, polveroso prato, scalcinato muro) 3. similitudini (risplenda come un croco esecca come un ramo) 4. antitesi (squadri e informe, croco e ramo) 5....

    Non chiederci la parola è, essenzialmente, un’enunciazione di poetica, una dichiarazione su come l’autore intendeva il ruolo del poeta e della poesia nella società a lui coeva. Con ferma lucidità e profonda convinzione, Montale afferma che non è più tempo di grandi verità svelate, di formule certe e di messaggi edificanti, ma solo di "qualche stort...

    Cosa resta da fare dunque, al poeta moderno? Qual è il suo compito? Non più vate e dissipatore di dubbi attraverso la capacità di saper affermare grandi verità, egli ormai può solo definire una condizione negativa dell’esistenza e della volontà. Montale ammette di non avere certezze di alcun genere, né politiche né religiose, sente forte il senso d...

    • Maria Paola Macioci
  2. Non chiederci la parola è uno dei componimenti poetici più noti di Eugenio Montale. Questa poesia, datata 10 luglio 1923, apre la sezione Ossi di seppia , la seconda dell’omonima raccolta (1925).

  3. Non chiederci la parola di Eugenio Montale: testo, analisi e parafrasi del componimento presente nella raccolta Ossi di seppia. Spiegazione e figure retoriche. Antonello Ruberto.

  4. L'analisi del testo contiene la parafrasi, il commento, le figure retoriche e lo schema metrico della poesia "Non chiederci la parola" di Eugenio Montale. Non hai trovato quello che cerchi? Vedi tutto!

  5. 8 de mar. de 2015 · amigo de sí mismo y de los otros, y no cuida su sombra que ese calor ardiente. dibuja sobre un descascarado muro! No nos pidas la fórmula que pueda abrirte mundos; sí una torcida sílaba, seca como una rama. Solo esto podemos hoy decirte: aquello que no somos, eso que no queremos. Publicada por Valeriu Raut el 2015-03-08. Comentarios del autor:

  6. 3 de mar. de 2015 · Parafrasi: Non chiederci la spiegazione che definisca in misura esatta e indubitabile. Il nostro animo inquieto, e con parole inequivocabili. Lo spieghi e lo mostri come [farebbe] un fiore di croco [pianta dello zafferano] [Coi sui colori sfolgoranti] che risaltano in mezzo a un prato polveroso.