Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Filippo II Colonna (7 April 1663 – 8 November 1714) was an Italian nobleman of prominent Colonna family. He was the 9th Duke and Prince of Paliano .

    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Giovinezza

    Fu, fin dal 1689 Gran Connestabile del Regno di Napoli. Fra i suoi titoli: IX Duca e Principe di Paliano, VI Duca di Marino, II Duca di Miraglia, VIII Duca di Tagliacozzo, dei Marsi e del Corvaro, Principe di Sonnino e Castiglione, Marchese di Cave, di Atessa e di Giuliano, Conte di Ceccano, di Rhegio, d'Albe, di Chiusa e Manopello, Barone di Carsoli, della Valle di Roveto, di Val Corrente, dell'Oliviero, di Caltamauro, della Città d'Aidone, del Burgio, di Monteallegro, della Contessa, di Cer...

    Matrimoni

    Contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò, il 20 aprile 1681 una nobildonna spagnola, Lorenza de La Cerda de Aragón y Cardona, figlia di Juan Francisco de la Cerda, Duca di Medinaceli. Da questo matrimonio non nacquero figli. Morta la prima moglie nel 1697, si unì in matrimonio a Roma con donna Olimpia Pamphili, figlia di Giovanni Battista Pamphili, II principe di San Martino al Cimino e Valmontone.

    Ascesa

    Nel 1710 ottenne la carica ereditaria di Principe Assistente al Soglio Pontificio. Membro dell'Arcadia, protesse artisti e letterati: fra questi ultimi il celebre Silvio Stampiglia, fondatore, insieme ad altri, di tale importante accademia e che successivamente (1706) divenne poeta ufficiale della corte asburgica di Vienna, dove restò per dodici anni precedendo in questo incarico gli altrettanto celebri Apostolo Zeno e Pietro Metastasio. Fu anzi Filippo Colonna a far conoscere allo Stampiglia...

    Dal matrimonio tra Filippo II Colonna e Olimpia Pamphili nacquero otto figli: 1. Lorenzo (1698-1699); 2. Filippo (morto giovane); 3. Fabrizio (1700-1755), suo successore come Principe di Paliano; 4. Agnese (1702), sposò Camillo Borghese, IV principe di Sulmona; 5. Antonio (morto giovane); 6. Clemente (1704); 7. Anna (1706-1745), sposa il conte Nico...

    Robert Enggass, “Ludovisi's Tomb for a Colonna Prince” The Burlington Magazine, CXXXV (1993): 822–824.
    V. Gazzaniga & S. Marinozzi, "Nephrology in the Lancisi Medical Dictionary (1672-1720)" Journal of Nephrology, 19 (2006): 44–47., su sin-italy.org.
  2. Filippo I, el cardenal Girolamo I, Lorenzo Onofrio, marido de Maria Mancini Mazzarino, y Filippo II refinan la tradición familiar, anteriormente destinada al frecuente recurso a las armas, y promueven el coleccionismo, el arte de la diplomacia, la restauración de los palacios y el mecenismo.

    • Filippo II Colonna1
    • Filippo II Colonna2
    • Filippo II Colonna3
    • Filippo II Colonna4
    • Filippo II Colonna5
  3. Filippo II Colonna ( Roma, 7 de abril de 1663 - Roma, 6 de noviembre de 1714) era hijo de Lorenzo Onofrio y Maria Mancini, sobrino del cardenal Mazarino.

  4. Filippo II Colonna (7 de abril de 1663, Roma-8 de noviembre de 1714, Roma), Príncipe de Paliano, fue un noble italiano y mecenas de la familia Colonna.

  5. The Colonnas are an ancient Roman family whose history began nine hundred years ago. The very first documented member of the family was Pietro who lived between 1078 and 1108 in the countryside South of Rome, close to the town of Colonna from which the House derived its name.

  6. Princes of Paliano. Coat of arms of the Colonna family. The title Duke and Prince of Paliano is borne by the head of the elder line of the Colonna family. At times the honour has been borne by several members at once. The Princes also bear many other titles and honorifics.