Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Giano Della Bella (c. 1240 Florence - France, before 19 April 1306) was a late thirteenth century Florentine politician and a leader of the revolt that brought in the Ordinances of Justice which entrenched the power of the Florentine guilds by excluding aristocrats from power in Florence.

  2. Giano Della Bella ( Firenze, seconda metà del XIII secolo – Francia, prima del 19 aprile 1306) è stato un politico italiano, importante figura della Repubblica di Firenze nella seconda metà del Duecento. Indice. 1 Biografia. 2 Nella cultura di massa. 3 Note. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Giano della Bella (born c. 1240, Florence? [Italy]—died c. 1305, France) was a wealthy and aristocratic Florentine citizen who was the leader of a “popular” movement in the 1290s and is known as the promulgator of the Ordinances of Justice (January 1293), the basis of the constitution of Florence.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. GIANO della Bella Bernardino Barbadoro Magnate fiorentino passato nelle file del popolo e al quale sono attribuiti dalla tradizione cronistica e dagli storici (da L. Bruni all'Ammirato) gli Ordinamenti di giustizia (1293), base angolare della costituzione popolare fiorentina.

  5. Della Bella, Giano (ca. 1240-ca. 1300). Político italiano nacido en Florencia en torno a 1240 y muerto en Francia, posiblemente en París, hacia 1300. Dominó la política florentina entre 1292 y 1295, inspirando una serie de reformas con un verdadero sentido popular y que supusieron el golpe de gracia a las instituciones feudales.

  6. Colpito anche dalla scomunica del papa, quale nemico di Parte guelfa, il Della B. avrebbe potuto resistere, ma volle evitare lotte intestine a Firenze, preferendo l'esilio, ove lo raggiunse il 5 marzo 1295 il bando, con il saccheggio della casa e dei beni. Recatosi in Francia riprese la sua attività di banchiere e di mercante fino alla morte ...

  7. DELLA BELLA, Giano. Giuliano Pinto. Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età di Dante avrebbe ricevuto dal marchese Ugo di Toscana la dignità cavalleresca e l'insegna "delle sette doghe vermiglie e bianche" (cfr.