Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. L'arrondissement di Ajaccio (in francese: Arrondissement d'Ajaccio, in corso: Circundariu di Aiacciu) è un arrondissement dipartimentale della Francia situato nel dipartimento della Corsica del Sud, nella regione della Corsica.

  2. The arrondissement of Ajaccio (French: arrondissement d'Ajaccio; Corsican: circundariu di Aiacciu) is an arrondissement (district) in the department of Corse-du-Sud in the territorial collectivity of Corsica. It has 81 communes. Its population is 113,473 (2016), and its area is 2,224.4 km 2 (858.8 sq mi). Composition

  3. Das Arrondissement Ajaccio ( korsisch Circundariu d'Aiacciu) ist eine Verwaltungseinheit des französischen Départements Corse-du-Sud in der Region Korsika. Hauptort (Sitz der Präfektur) ist Ajaccio . Im Arrondissement liegen acht Wahlkreise ( Kantone) und 81 Gemeinden.

  4. en.wikipedia.org › wiki › AjaccioAjaccio - Wikipedia

    Ajaccio is the seat of the Chamber of Commerce and Industry of Ajaccio and Corsica South. It manages the ports of Ajaccio, Bonifacio, Porto-Vecchio, Propriano and the Tino Rossi marina. It also manages Ajaccio airport and Figari airport as well as the convention centre and the Centre of Ricanto.

  5. it.wikipedia.org › wiki › AjaccioAjaccio - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Territorio

    Ajaccio si trova nella parte più profonda del golfo di Ajaccio, insenatura del mar di Corsica presso la foce del Gravona e del Prunelli.

    Epoca antica ed etimologia del nome

    Per la favorevole posizione geografica, il luogo dove sorge la città fu scelto secondo la leggenda da alcuni coloni greci focesi, che vi fondarono Agathon (spesso tradotto come "buon porto"), oppure dall'eroe Aiace Oileo (ossia Ajax). In epoca romana, l'insediamento ebbe il nome di Adiacium, ossia "addiaccio" o "agghiaccio" (spazio recintato di terreno all'aperto), da cui derivano successivamente le forme Addiazzo ed Aghjacciu, quest'ultima ancora usata dalla popolazione isolana.

    Epoca post-romana

    Conquistata prima dai Vandali, poi dai Longobardi, intorno all'anno Mille venne occupata dai pisani e in seguito passò ai genovesi (sotto l'autorità del Banco di San Giorgio), che nel 1492 vi costruirono una cittadella fortificata, progettata dall'architetto milanese Cristoforo de Gandino, e la popolarono di cento famiglie della Lunigiana, tra cui i Buonaparte, che arrivarono ad Ajaccio nel 1510. In seguito si ingrandì anche grazie all'afflusso di abitanti provenienti dalle zone interne dell'...

    Simboli

    Deriva dal blasone dei principi Colonna, antichi signori della città, nello stemma dei quali la colonna era sostenuta da due cani, e venne concesso in una forma molto simile dalla Repubblica di Genova nel 1575, con la colonna accostata da due levrieri d'argento e con la Croce di San Giorgio.Nella prima metà del Settecento fu modificato in segno di indipendenza da Genova sostituendo i cani con due leoni d'oro.

    Architetture civili

    1. Casa dei Milelli

    Architetture religiose

    1. Cattedrale di Santa Maria Assunta 2. Chiesa di San Rocco

    Fari

    1. Faro della cittadella 2. Faro delle isole Sanguinarie

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Associazioni

    Ad Ajaccio ha sede la Federazione Europea delle Città Napoleoniche, associazione di cui la città è co-fondatice.

    Musei

    1. Museo Fesch 2. Museo Nazionale della Casa Bonaparte

    A ovest della città si trova l'aeroporto di Ajaccio-Campo dell'Oro, il più grande dell'isola, con due piste ortogonali, dove è ubicata la stazione meteorologica di Ajaccio (riconosciuta dall'Organizzazione meteorologica mondiale). Dal porto di Ajaccio partono molti traghetti verso la Francia, in particolare verso Nizza, Tolone, e Marsiglia, anche p...

    Ajaccio è stata successivamente: 1. un capoluogo di distretto del dipartimento della Corsica, dal 1790al 2019; 2. capoluogo del dipartimento del Liamone, dal 1793 al 1811; 3. capoluogo del dipartimento della Corsica, dal 1811 al 1975; 4. capoluogo della regione Corsica, dal 1975, e del dipartimento della Corsica del Sud, dal 1976.

    Calcio

    La città è sede di due squadre calcistiche, l’Ajaccio e il Gazelec Ajaccio che militano rispettivamente nella seconda (Ligue 2) e quinta divisione nazionale francese (Championnat National 3).

    Pallavolo

    La locale società Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ballha vinto due volte di seguito la coppa di Francia (2016, 2017).

    Football americano

    La locale squadra di football americano, I Guerrieri Aiacciu, ha vinto il titolo IAAFL nel 2016.

    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Ajaccio»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ajaccio
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ajaccio
  6. El distrito de Ajaccio es un distrito (en francés arrondissement) de Francia, que se localiza en el departamento de Córcega del Sur (en francés Corse-du-Sud), de la región de Córcega. Cuenta con 14 cantones y 80 comunas.

  7. Prima della riforma approvata con decreto del 24 febbraio 2014, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, la città di Ajaccio era suddivisa in 7 cantoni dell'Arrondissement di Ajaccio.