Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Biography. Partial filmography. Cinematographer. References. External links. Arturo Zavattini (born 15 July 1930) is an Italian photographer and cinematographer. Biography. Son of Cesare Zavattini, he began to take an interest in photography in 1949, when his father gave him a camera as a gift.

  2. Arturo Zavattini ( Luzzara, 15 luglio 1930) è un fotografo e direttore della fotografia italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Filmografia parziale. 2.1 Assistente operatore. 2.2 Operatore di macchina. 2.3 Direttore della fotografia. 3 Note. 4 Collegamenti esterni. Biografia.

    • Biografia
    • Filmografia
    • Opere
    • Premi E Riconoscimenti
    • Musei Dove Sono Conservate Opere Di Cesare Zavattini
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nato a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, il 20 settembre del 1902, figlio di Arturo Zavattini e Ida Giovanardi,. Ebbe quattro figli: Mario, Arturo, Marco e Milli. Frequentò le scuole dapprima a Luzzara e in seguito a Bergamo, dove conseguì la licenza ginnasiale presso il liceo ginnasio Paolo Sarpi. Proseguì gli studi ad Alatri (in provincia d...

    Darò un milione, regia di Mario Camerini(1935)
    La danza delle lancette, regia di Mario Baffico(1936)
    Bionda sottochiave, regia di Camillo Mastrocinque(1939)
    Senza cielo, regia di Alfredo Guarini(1940)

    Raccolte complessive

    1. Opere (1931-1973), a cura di Renato Barilli, Milano, Bompiani, 1974. 2. I. Opere 1931-1986, Introduzione di Luigi Malerba, a cura di Silvana Cirillo, Collana Classici, Milano, Bompiani, 1991, ISBN 978-88-452-1751-7; Bompiani, 2001, ISBN 978-88-452-5004-0. 3. II. Opere. Diario cinematografico. Neorealismo ecc., a cura di Valentina Fortichiari e M. Argentieri, Collana Classici, Milano, Bompiani, 2002, ISBN 978-88-452-5333-1. 4. III. Opere. Lettere. Una, cento, mille lettere. Cinquant'anni e...

    Epistolari

    1. Una, cento, mille lettere, a cura di Silvana Cirillo, Collana Saggistica, Milano, Bompiani, 1988, ISBN 978-88-452-0400-5. 2. Valentino Bompiani-Cesare Zavattini, Cinquant’anni e più. Lettere 1933-1989, a cura di Valentina Fortichiari, Collana Varia saggistica italiana, Milano, Bompiani, 1995, ISBN 978-88-452-2704-2.

    Diari

    1. Diari. 1941-1958, Vol. I, a cura di Valentina Fortichiari e Gualtiero De Santi, Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2022, ISBN 978-88-346-1151-7. 2. Diari. 1961-1979, Vol. II, a cura di Valentina Fortichiari, Collana Oceani, Milano, La nave di Teseo, 2023, ISBN 978-88-346-1374-0. 3. Diari, Vol. III, in preparazione.

    Nastri d'argento

    1. 1949 - Miglior soggetto per Ladri di biciclette 2. 1949 - Migliore sceneggiatura per Ladri di biciclette 3. 1950 - Migliore sceneggiatura per È primavera... 4. 1951 - Migliore sceneggiatura per Prima comunione 5. 1957 - Migliore sceneggiatura per Il tetto

    Candidature al Premio Oscar

    1. 1946 - Candidato Migliore sceneggiatura originale per Sciuscià 2. 1948 - Candidato Migliore sceneggiatura non originale per Ladri di biciclette 3. 1957 - Candidato Miglior soggetto per Umberto D.

    Galleria Parmeggiani presso i Musei Civici di Reggio Emilia.
    Museo civico e della mail art di Montecarotto (AN).
    MAGI '900 di Pieve di Cento (BO).
    Cristina Jandelli, La scena pensante. Cesare Zavattini fra teatro e cinema, Roma, Bulzoni, 2002, ISBN 9788883197581
    Gualtiero De Santi, Ritratto di Zavattini scrittore, Aliberti, 2002 (ristampato da Imprimatur nel 2014)
    Michela Carpi, Cesare Zavattini direttore editoriale, Aliberti, 2002
    Wikiquote contiene citazioni di o su Cesare Zavattini
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cesare Zavattini
    Zavattini, Cesare, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Gian Luigi Rondi, ZAVATTINI, Cesare, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981.
    Arnaldo Bocelli, ZAVATTINI, Cesare, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
    Zavattini, Césare, su sapere.it, De Agostini.
  3. Rome, Italy. Occupation. Screenwriter. Years active. 1936–1975. Children. Arturo Zavattini. Cesare Zavattini (20 September 1902 – 13 October 1989) was an Italian screenwriter and one of the first theorists and proponents of the Neorealist movement in Italian cinema.

  4. Arturo Zavattini, né en 1930 à Luzzara, est un photographe et un directeur de la photographie italien 1 . Biographie. Arturo Zavattini découvre la photographie en 1949, quand son père Cesare Zavattini lui offre son premier appareil photo.

  5. 18 de sept. de 2021 · Born in 1930, Arturo Zavattini is known for his work as a photographer, cinematographer and director of photography. His father, Cesare Zavattini, was a longtime collaborator of Federico Fellini and Vittorio De Sica, and Arturo practically grew up on film sets.

  6. Camera and Electrical Department: La Dolce Vita. Arturo Zavattini was born on 15 July 1930 in Luzzara, Emilia-Romagna, Italy. He is a cinematographer and assistant director, known for La Dolce Vita (1960), Watch Out, We're Mad (1974) and The Bird with the Crystal Plumage (1970).