Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Corrado IV di Hohenstaufen ( Andria, 25 aprile 1228 – Lavello, 21 maggio 1254) era figlio dell' imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio.

  2. Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re dei Romani ed erede al trono.

  3. Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli di Federico II, re Corrado IV (alla nascita del bambino si trovava già in Italia e morì il 21 maggio 1254 in Puglia, presso Lavello, senza averlo mai visto), la madre era ...

  4. CORRADINO di Svevia. Giuseppe Paladino. Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima Ludovico di Baviera, il quale ne assunse la tutela, mentre il Regno di Sicilia veniva usurpato da ...

  5. Corradino. di Svevia (Wolfstein 1252-Napoli 1268). Figlio di Corrado IV re dei Romani e di Elisabetta di Baviera, alla morte dello zio Manfredi (1266) scese in Italia.

  6. 27 de feb. de 2024 · Secondogenito di Federico II, nacque ad Andria il 25 aprile del 1228 dalla giovanissima Jolanda di Brienne, che l’Imperatore sposò senza amarla, solo perché gli recava in dote il titolo di re di Gerusalemme; e che morì solo dieci giorni dopo il parto.