Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. www.sueryder.it › sueryderSueryder Onlus

    La Fondazione Sue Ryder OdV è iscritta al RUNTS e dal 1997 al 2015 ha erogato servizi di cure palliative e terapia del dolore per malati oncologici in fase avanzata. Nel 2016 ha creato un Centro di informazione, orientamento e supporto per il paziente oncologico e la sua famiglia.

  2. La Ryder è lieta di annunciarvi un evento aperto a tutti per ricordare una nostra cara paziente, la Sig.ra Grazia Rosa che ci ha recentemente lasciati. L'evento ha anche lo scopo di raccogliere fondi per la Ryder Italia Onlus e permetterci di portare avanti la nostra assistenza di qualità alle persone fragili.

  3. www.lrwmt.org.uk › who-we-work-with › italyItaly - Lady Ryder

    Fondazione Sue Ryder focuses on offering care for the elderly and sick in deprived areas in Rome. Lady Ryder worked worldwide to relieve poverty, sickness and disability and the problems of old age and wished for this work to be carried out in Italy.

  4. www.ryderitalia.it › images › Ryder_Notiziario_05RYDER ITALIA

    Con l’aiuto di un ristretto numero di persone e l’iniziale supporto economico di una fondazione inglese, la Sue Ryder Foundation, abbiamo creato questo servizio che poi negli anni si è autoalimentato grazie alle donazioni di tutte le persone che abbiamo aiutato nell’arco di decenni.

  5. Fondazione Sue Ryder OdV, Rome, Italy. 383 likes · 2 were here. La Fondazione Sue Ryder OdV opera nel sociale con diverse iniziative.

  6. La Fondazione Sue Ryder ha avviato la sua attività in Italia su iniziativa di Lady Sue Ryder, nota in gran parte dell'Europa e del mondo per il suo ruolo instancabile nell'alleviare la sofferenza di malati e disabili di tutte le condizioni.

  7. www.centrostudi.50epiu.it › Schede › wwwryderitaliaitwww.ryderitalia.it

    Ryder Italia è stata fondata a Roma il 22 novembre 1984 come associata ad una fondazione inglese, la Sue Ryder Care, molto conosciuta in campo internazionale per il suo impegno nei confronti dei malati oncologici e più in generale dei disabili.