Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Figline Valdarno es una localidad y municipio italiano de la ciudad metropolitana de Florencia, región de la Toscana, con 17.181 habitantes. [ 3 ] Ubicación de la ciudad de Figline Valdarno dentro de la provincia de Florencia.

  2. Figline Valdarno (Italian pronunciation: [fiʎˈʎiːne valˈdarno]) is a frazione in the comune of Figline e Incisa Valdarno in the Metropolitan City of Florence in the Italian region of Tuscany, located about 25 kilometres (16 mi) southeast of Florence.

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione

    Figline si trova nel Valdarno superiore, al centro del triangolo Firenze - Arezzo - Siena. L'Istat considera come parte del centro abitato anche la parte della frazione di Matassino compresa nel comune di Figline e Incisa Valdarno, situata sulla riva opposta dell'Arnorispetto al borgo storico.

    Figline deriva il suo nome dal latino "Figulinae" (con evoluzione in "Fighinum", "Fegghine" ecc.) che indica una fabbrica di "figuline", un luogo ove si lavorano argille per la fabbricazione di vasi e stoviglie in terra cotta secondo un'arte della ceramica prima etrusca e poi romana. Negli ultimi secoli sono state infatti rinvenute diverse ceramich...

    Medioevo

    Le prime notizie sul castello di Fegghine risalgono al 1000 d.C.Tale castello si troverebbe su una collina, nella zona dell'attuale San Romolo. Gli abitanti scesero più volte nella valle sottostante e fondarono il grande forum di Figline, una sorta di mercato.Col passare degli anni, il piccolo centro aumentò di popolazione fino a diventare una piccola città. Tra i tanti avvenimenti di quei secoli si ricorda il tentativo di Fiesole nel 1167 di trasferire la sede vescovile a Figline, in un luog...

    Età moderna

    Nel 1810, nel periodo in cui l'attuale Toscana era sotto il dominio di Napoleone, l'impero francese fece venire a Figline da Parigi il celebre scienziato e naturalista Georges Cuvier. Qui aveva sede (nei locali dell'attuale convento della chiesa di San Francesco) l'Accademia Valdarnese del Poggio con biblioteca e museo, che vantava una vasta collezione di fossili e ossa raccolte nei dintorni. Tale avvenimento è ricordato su una lapide, sulla quale Cuvier annovera l'importanza dei reperti del...

    Simboli

    Lo stemma di Figline Valdarno era stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 10 settembre 1929. Il gonfalone, concesso con regio decreto del 7 agosto 1931, era un drappo di rosso.

    Architetture religiose

    1. La principale chiesa della cittadina è la Collegiata di Santa Maria, all'interno della quale è conservata la grande pala del Maestro di Figline, con la Madonna in trono col Bambino fra San Ludovico di Tolosa e Sant'Elisabetta di Ungheria (post 1317). 2. Il convento e la chiesa di San Francesco vennero edificati tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. La facciata mostra i resti di un rivestimento bicromo, realizzato con corsi alterni di pietra chiara e marmo verde. 3. Il monastero d...

    Architetture civili

    1. Palazzo Pretorio 2. Spedale Serristori, antica architettura ospedaliera che conserva anche la chiesa, per la quale Giovanni di Tano Fei dipinse nel 1400 circa il trittico per l'altare, di cui rimane nell'antica Spezieria dell'Ospedale la Madonna col Bambino. 3. Villa Casagrande Serristoriin via Castelguinelli 4. Villa La Fornacina in località Brollo 5. Villa di Norcenni in via di Norcenni 6. Villa Il Palagio in località il Palagio 7. Villa La Poggerina in via della Borghetta 8. Villa di Sa...

    Evoluzione demografica

    Qui sono riportati gli abitanti dell'ex comunedi Figline Valdarno, che comprendeva anche le frazioni di:Brollo, Celle San Leo, Cesto, Gaglianella, Gaville, Matassino, Pavelli, Poggio alla Croce, Ponte agli Stolli, Porcellino, Restone, San Donato in Avane, San Martino Altoreggi, Stecco, Tartigliese Abitanti censiti; per gli ultimi censimenti si evidenzia in blu la popolazione residente nel centro abitato di Figline Valdarno, in verde quella residente nei vecchi confini comunali.

    Etnie e minoranze straniere

    Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2011 risiedevano nella frazione 1260 stranieri pari al 9,5% della popolazione.

    Qualità della vita

    Nel 2009 un'indagine svolta dal Centro Studi Sintesi di Venezia ha collocato la cittadina di Figline Valdarno al 22º posto in Italia e al secondo in Toscana nella classifica che stila i 100 comuni dove si vive meglio in Italia.

    Biblioteche

    Il paese ha una biblioteca fornita di circa 28 000 volumi e 411 supporti multimediali. Le presenze annue sono 8 678 mentre i prestiti effettuati si attestano a 5 559.

    Scuole

    Istituto Comprensivo Figline Valdarno (Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado) Istituto Marsilio Ficino (Scuola Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Scientifico) Nuove Serristori (Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria) Vasari (Istituto tecnico commerciale, Istituto tecnico per geometri, Liceo scientifico e Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione)

    Musei

    1. Antica spezieria spedale Serristori 2. Gaville - Museo della civiltà contadina 3. Museo d'arte sacra della Collegiata di Santa Maria

    Urbanistica

    A causa della deurbanizzazione di Firenze negli anni novanta del secolo scorsoFigline è stata interessata da una massiccia immigrazione. Si è dovuto quindi estendere il paese: a sud si sono costruite nuove case mentre a nord nuovi magazzini e fabbriche.

    Agricoltura

    Le coltivazioni maggiori si trovano a sud del centro abitato: i prodotto coltivati sono prevalentemente grano e mais.

    Turismo

    Figline rappresenta il più grande polo turistico più attrattivo della provincia, secondo soltanto al capoluogo. Il flusso turistico è particolarmente elevato grazie alla presenze di numerose strutture ricettive, alla bellezza del territorio e alla vicinanza con Firenze. Figline anche per il turista è particolarmente strategica perché costa meno del capoluogo toscano, è immersa nel verde ma si trova soltanto a 25 minuti di viaggio (in treno) e 50 (in macchina). Sono 38 le strutture ricettive p...

    Strade

    Figline si trova a pochi chilometri dallo svincolo Incisa dell'autostrada A1/E45.

    Ponti

    Un solo ponte attualmente collega le due sponde dell'Arno nell'area di Figline lungo Via Bianca Pampaloni. Il ponte antico non ha nome, ma presenta delle pile storiche di particolar pregio. Il 31 luglio 2010 è stata inaugurata una passerella pedonale in acciaio, adiacente al ponte molto criticata dall'Ordine degli Architetti di Firenze per la scarsa qualità estetica. Nel 2010 la Provincia di Firenze ha indetto un concorso di progettazione per la realizzazione di un secondo ponte a monte dell'...

    Ferrovie

    Figline Valdarno è ben servita dalla stazione vicina al centro della città.Ci sono frequenti collegamenti con Arezzo e Firenzeche permettono di raggiungere entrambe le località in circa 25 minuti.

    Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute nell'ex comune di Figline Valdarno.

  3. Figline e Incisa Valdarno è un comune italiano di 23 158 abitanti [3] della città metropolitana di Firenze in Toscana . È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Figline Valdarno e Incisa in Val d'Arno.

  4. Villa Il Palagio is a villa and farm estate in Figline Valdarno, in the province of Florence in the Italian region Tuscany. The estate has belonged to the musician Sting and his wife Trudie Styler since the late 1990s. History. Il Palagio was built in the 17th century. [1] . In the late 18th century it was bought by the wealthy Martelli family.

  5. Figline e Incisa Valdarno is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Florence in the Italian region Tuscany, located about 20 kilometres (12 mi) southeast of Florence. It has been created on January 1, 2014 with the union of the municipalities of Figline Valdarno and Incisa in Val d'Arno .

  6. Figline Valdarno ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde ( comune) Figline e Incisa Valdarno in der Metropolitanstadt Florenz, Toskana . Inhaltsverzeichnis. 1 Geografie. 2 Geschichte. 3 Sehenswürdigkeiten. 4 Verkehr. 5 Veranstaltungen. 6 Sport. 7 Persönlichkeiten. 8 Städtepartnerschaften. 9 Trivia. 10 Literatur. 11 Weblinks. 12 Einzelnachweise