Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. El centro histórico de Santarcangelo figura como el corazón medieval del pueblo, un burgo encantador y mágico que se remonta a la época malatestiana. Lugar de encuentro privilegiado entre la plaza y el teatro, el arte y la poesía, Santarcangelo alberga el festival de teatro contemporáneo más antiguo de Italia: cada año, en julio, el ...

  2. Santarcangelo di Romagna, está ubicada sobre una colina baja, a pocos kilómetros de la costa Adriática. Es un municipio de la provincia de Rímini en la región de la Emilia-Romaña, en Italia.

  3. The historic centre of Santarcangelo is the mediaeval heart of the town, an evocative and magical village dating back to the Malatesta period. A privileged meeting place between piazza and theatre, art and poetry, Santarcangelo is home to Italy's longest-running festival of contemporary research theatre: every year in July the town hosts shows, ...

  4. Santarcangelo di Romagna. This mediaeval town is on the Via Emilia, 10 km north of Rimini and 20 km south of Cesena. Santarcangelo is 13 km from the coast and the beaches of north Rimini and Bellaria Igea Marina.

    • Via Cesare Battisti, 5-Santarcangelo di Romagna (RN), - Santarcangelo di Romagna
    • iat@comune.santarcangelo.rn.it
    • 0541 624270
    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Cinema
    • Geografia Antropica
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Sport
    • Altri Progetti

    Santarcangelo è bagnata dai fiumi Uso e Marecchia; si sviluppa attorno al colle Giove alto circa 90 metri s.l.m. e a ridosso delle prime colline dell'Appennino tosco-romagnolo. A 10 km si trovano Rimini e il mare Adriatico.

    Il centro abitato più antico dell'attuale territorio di Santarcangelo è San Vito (3 km a nord), posto sul tracciato dell'antica via Emilia, la strada consolare che collegava Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza). Santarcangelo fu edificata attorno a una fortificazione, attestata per la prima volta nel Codice Bavaro (IX secolo), costruita alle ...

    Architetture civili

    1. Arco di Papa Clemente XIV: l'accesso monumentale a Piazza Ganganelli. Fu voluto dai santarcangiolesi nel 1769, anno in cui il concittadino cardinale Lorenzo Ganganelli venne eletto papa con il nome di Clemente XIV. Fu progettato dall'architetto imolese Cosimo Morelli, ma fu terminato solo nel 1777, tre anni dopo la morte del pontefice. 2. Pescheria: realizzata nel 1829 su progetto del santarcangiolese Eustacchio Maggioli, è caratterizzata da una semplice struttura in mattoni con quattro am...

    Architetture militari

    1. Rocca Malatestiana: La Rocca Malatestiana di Santarcangelo è stata voluta e costruita, come molte altre rocche presenti in Romagna, dalla famiglia Malatesta, in particolare da Carlo Malatesta nel 1386. La struttura è caratterizzata da un'alta torre del XIV secolo. La Rocca assunse però solo nel 1447 la struttura che ancora oggi conserva grazie agli ultimi interventi voluti da Sigismondo Pandolfo Malatesta.

    Architetture religiose

    1. Chiesa collegiata di San Michele Arcangelo: è l'edificio di culto più importante di Santarcangelo e risale al XVIII secolo. Al suo interno, fra le altre cose, è conservato un quadro di Guido Cagnacci, un Crocifisso di Pietro da Rimini e un organo di Gaetano Callido. 2. Pieve di San Michele Arcangelo: edificio religioso più importante della città e del territorio fino alla metà del XVIII secolo, è il luogo di culto più antico della città. La chiesa risale al VI secolo e fu costruita in stil...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera è di 1.892 persone, pari al'8,6% della popolazione.

    Arte

    L'artigianato principale del borgo, attivo fin da un passato remoto, è la stampa su tela. Il laboratorio di stampa, ancora attivo, utilizza una particolare pressa (mangano) per imprimere sulla tela indelebili motivi ornamentali a base di pigmenti di ruggine e di altre tinte, utilizzando stampi tradizionali scolpiti a mano con decorazioni tipiche romagnole che si ispirano alla civiltà contadina. Nello scorso secolo la nobildonna Eugenia Rasponi, pronipote di Gioacchino Murat, appassionata da q...

    Eventi

    1. Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza, una delle più importanti manifestazioni teatrali d'Italia, si tiene dal 1971. Evento artistico dedicato al teatro contemporaneo e sperimentale, alla danza e alle arti performative. Fondato nel 1971, la prima edizione si svolse sotto la guida artistica di Piero Patino, che rimase poi in carica fino al 1977. Il festival, che ha luogo solitamente nel mese di luglio, è dal 2022 sotto la guida artistica del drammaturgo pol...

    Famoso per la citazione nel film “Fantozzi subisce ancora” (1983) fatta da Loris Batacchi (Capufficio del Reparto Pacchi) interpretato da Andrea Roncato.

    Frazioni

    La Giola Sita lungo la strada provinciale che conduce a Bellaria e in prossimità del fiume Uso, è costituita da un agglomerato di abitazioni, tipico delle zone rurali (detto anche "ghetto", secondo la denominazione locale) oggetto di una significativa espansione edilizia negli ultimi anni del XX Secolo. Faceva parte, assieme a San Bartolo, della più ampia frazione di Sant'Agata. Fino agli anni ottanta era nota per un lungo filare di grandi ciliegi che fiancheggiava la strada provinciale. È pr...

    Strade

    Santarcangelo di Romagna è connessa all'autostrada A14 tramite il casello di Rimini Nord. Altre vie di comunicazione sono la strada statale 9 Via Emilia, la Strada Provinciale 136, che la collega alla Strada statale 16 Adriatica e la Strada Provinciale 14, che la collega alla Valmarecchia.

    Ferrovie

    Nel comune si trova la stazione di Santarcangelo di Romagna, posta sulla linea Bologna-Ancona e servita da treni regionali. La stazione cittadina sarebbe dovuta essere il capolinea settentrionale della ferrovia Subappennina, progetto mai concluso.

    Mobilità urbana

    I trasporti interurbani di Santarcangelo vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da START Romagna e TPER.

    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santarcangelo di Romagna
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Santarcangelo di Romagna
  5. Santarcangelo di Romagna (Romagnol: Santarcànzul) is a comune in the province of Rimini, in the Italian region of Emilia-Romagna, on the Via Emilia. As of 2009, it had a population of some 21,300. It is crossed by two rivers, the Uso and the Marecchia.

  6. Visit Santarcangelo is not a guide, but a prompt to live these experiences, memories of art and life, unexpected in this town that looks like a village, but that displays its best side in attracting modern tourists and is welcoming in its manners, services and the attention it gives to its guests.