Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Introduzione . Il rosso e il nero di Henri Beyle, nome di battesimo dello scrittore noto come Stendhal (1783-1842) e autore anche de La Certosa di Parma, viene pubblicato alla fine del 1830, sebbene per una scelta dell’editore compaia come data di prima edizione il 1831.

  2. Il rosso e il nero è un romanzo di Stendhal. Capolavoro del realismo psicologico, l’opera è spesso citata come il primo romanzo francese moderno, grazie alla profonda analisi psicologica dei personaggi, non solo del protagonista ma anche di quelli che lo circondano, soprattutto le donne. Ambientato sullo sfondo della Francia del 1830, il ...

  3. Pseudonimo di Henri Beyle, Grenoble 1783 - Parigi 1842. Tra i più grandi narratori dell'Ottocento europeo, amò appassionatamente l'Italia dove era giunto al seguito delle armate napoleoniche. È autore di numerose opere tra cui Il Rosso e il Nero (1830) e La Certosa di Parma (1839). Vai alla scheda autore

  4. 23 de mar. de 2023 · Il rosso e il nero” è uno dei capolavori di Stendhal, autore francese di cui oggi ricorre l’anniversario della scomparsa. Con il suo libro, ha voluto raccontare la scalata sociale di Julien Sorel, un giovane ambizioso che impariamo a conoscere in ogni sfaccettatura attraverso pagine che descrivono la “cronaca del XIX secolo”, epoca di grandi cambiamenti in Francia.

  5. 22 de feb. de 2024 · Il rosso e il nero del 22/02/2024 - Il rosso e il nero - Con Francesco Storace e Vladimir Luxuria. Regia di Ludovico Suppa. I social usati come mezzo per veicolare l'odio. Un fenomeno in continua crescita, l'ultimo caso quello di una ristoratrice, che dopo la sua partecipazione a "Quattro Ristoranti" è stata assalita da una valanga di commenti negativi e minacce di vario genere. Ne parliamo ...

  6. 12 de ago. de 2023 · 7.Il Rosso e nero: analisi. Il romanzo racconta la storia dell'ascesa sociale di un giovane emergente, Julien Sorel. Sogna di ritagliarsi un posto nella società indossando il rosso dell'uniforme ...

  7. 5 de ago. de 2023 · Il motivo per cui leggere Il rosso e il nero risiede nella sua rappresentazione di un protagonista che si distingue per la sua azione e il suo ragionamento al di fuori dell’epoca in cui vive. Il titolo stesso sintetizza simbolicamente la trama del romanzo, in cui il rosso rappresenta il sangue del crimine e la passione, mentre il nero simboleggia il dolore e la morte.