Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Carlo Emanuele Dal Pozzo Della Cisterna - Conte di Reano, Marchese di Voghera - nasce a torino il 7 gennaio 1789. primogenito e unico maschio di una famiglia di antichissime origini cresce in un ambiente culturalmente molto vivace che gli fornisce una formazione intellettuale indubbiamente non comune. giovane romantico, il futuro principe della cisterna subisce nettamente il fascino di ...

  2. Carlo Emanuele dal Pozzo ( Turijn, 7 januari 1787 - Reano, 26 maart 1864) was een edelman uit het koninkrijk Piëmont-Sardinië. Zijn belangrijkste adellijke titel was 5e prins della Cisterna y Belriguardo . Hij was eerst kamerheer van de prinsen van Borghese, vervolgens baron in dienst van Napoleon Bonaparte en leefde het grootste deel van ...

  3. 10 de ene. de 2024 · Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna, V principe di Cisterna d'Asti (Torino, 7 gennaio 1787 – Torino, 26 marzo 1864), è stato un nobile e patriota italiano. Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna

  4. Born in Brussels, she was the eldest of seven children born to Count Werner de Merode and Countess Victoire van Spangen d'Uyternesse . Her younger sister, Antoinette de Merode, was the future wife of Charles III, Prince of Monaco . On 28 September 1846 at Brussels, she married Carlo Emanuele dal Pozzo, 5th Prince della Cisterna, an Italian ...

  5. She was the eldest and only surviving child of Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna, 5th Prince of Cisterna d'Asti and of Belriguardo, and his wife, Countess Louise de Mérode-Westerloo. Upon the death of her father in 1864, she inherited his noble titles and thus became the Princess of Cisterna d'Asti and of Belriguardo, Marquise of Voghera and Countess of Ponderano, among other titles, in ...

  6. Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna, V principe di Cisterna d'Asti (Torino, 7 gennaio 1787 – Torino, 26 marzo 1864), è stato un nobile e patriota italiano. view all Carlo Emanuele dal Pozzo, principe della Cisterna's Timeline

  7. 17 de feb. de 2022 · Negli anni a cavallo tra fine Settecento e primi decenni dell’Ottocento la vita del palazzo subisce un rallentamento sia durante l’occupazione napoleonica sia nel 1821, quando il principe Carlo Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, coinvolto nei moti liberali, viene condannato prima a morte in contumacia, quindi all’esilio perpetuo e alla confisca dei beni.