Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 6 días · Paolo Uccello. Presentación de la Virgen en el templo. En el Nacimiento de la Virgen el espacio y el mobiliario marcan la perspectiva, la Presentación en el templo destaca por su habilidad geométrica. En 1443, se sabe documentalmente, realizó Uccello sus modelos para vidrieras del tambor de la Catedral florentina.

  2. Paolo di Dono, besser bekannt als Paolo Uccello, war ein italienischer Maler und Mosaikkünstler. Uccello gilt als Vater der perspektivischen Malerei in Italien und war ein experimentierfreudiger und auch etwas exzentrischer Zeitgenosse.

  3. Uccello most famous paintings - including the Renaissance masterpiece The Battle of San Romano (c. 1456) - are exemplars of the artist's studious, almost devotional, studies in perspective. For some, however, his fixation on exploring the mathematical properties of picture composition came at the high cost.

  4. 7 de nov. de 2020 · Paolo Uccello, Santa Monica e due fanciulli oranti, 1430-1435 circa, tempera su tavola, 79 x 35 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera… Ti possono interessare anche: Il Rinascimento , Arte e religioni , Arte e santi

  5. Paolo di Dono, ovvero Paolo Doni, detto Paolo Uccello ( Pratovecchio, 15 giugno 1397 – Firenze, 10 dicembre 1475 ), è stato un pittore e mosaicista italiano . Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo . Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d ...

  6. 22 de sept. de 2020 · Paolo Uccello ad un certo punto sembra aver cambiato modalità di espressione perchè nel 1415. si immatricoloò all'Arte dei Medici e Speziali in qualità di pittore. Decisamente versatile, uno dei primi progetti pubblici di Paolo Uccello fu quello del 1425 per la composizione di un mosaico per la facciata della Basilica di san Marco a Venezia.

  7. PAULI UGIELI OPUS. La tavola faceva parte di un ciclo di tre dipinti che celebrava la vittoria dei fiorentini sulle truppe senesi e sull’alleanza guidata dal duca di Milano nella battaglia di San Romano (Pisa) nel 1432. Niccolò da Tolentino, a capo dell’esercito fiorentino, è raffigurato mentre con l’asta colpisce e disarciona ...

  1. Otras búsquedas realizadas