Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Ritratto di Cesare I Gonzaga. Palazzo Gonzaga è un edificio storico di San Paolo di Civitate, in provincia di Foggia.. Storia. La costruzione avvenne nel 1568 con il primo feudatario del luogo, Giovanni Battista Carafa, e terminato da Cesare Caupadia intorno al 1568-1570.

  2. La statua di Ferrante I Gonzaga: una commissione cesarea per Leone Leoni The statue of Ferrante I Gonzaga: a Caesarean commission for Leone Leoni Sommario Introduzione Capitolo 1 – Ferrante I Gonzaga: un guerriero e un diplomatico alla corte di Carlo V d’Asburgo Capitolo 2 – La statua di Ferrante I Gonzaga che trionfa sull’invidia e sulla calunnia Capitolo 3 – Leone e Pompeo Leoni ...

  3. De Gonzaga di Luzzara vino la rama cadete del "Gonzaga di Poviglio", un feudo papal construido en el condado en 1513 y extinto en el siglo XVII. La familia incluye algunas personalidades eminentes como Ludovico Gonzaga (1587-1630), obispo de Alba , que murió de la peste en Luzzara el 17 de junio de 1630 y Marcantonio Gonzaga , obispo de Casale Monferrato en 1589 .

  4. Biografia. Architetto mantovano, dal 1585 al 1587 ricoprì l'incarico avuto dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga di "Prefetto delle fabbriche gonzaghesche".. Nel 1575 portò a termine il Duomo di Guastalla, voluto da Cesare I Gonzaga su progetto di Francesco Capriani e nel 1579 realizzò il Giardino Pensile del Palazzo Ducale di Mantova.

  5. Una commissione monumentale di Cesare I Gonzaga: la statua di Ferrante I, opera di Leone Leoni, a Guastalla

  6. Il Duca Vincenzo concesse a Giulio Cesare Gonzaga nel 1594 [2] il titolo di conte di Pomponesco e l'elevazione di questa terra in contea. Nello stesso anno trasferì la propria residenza a Bozzolo, quando nel 1594 ottenne dall'imperatore il titolo di principe del Sacro Romano Impero, di marchese di Ostiano, di conte di Pomponesco e signore di ...

  7. Francesco II Gonzaga. Francesco II Gonzaga ( Francesco Maria Gonzaga; Mantova, 10 agosto 1466 – Mantova, 29 marzo 1519) è stato il IV marchese di Mantova, e il condottiero che guidò trionfalmente l'esercito della Lega italica durante la battaglia di Fornovo .