Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Dalla lacerazione del corpo civico nacque la figura del tiranno: un singolo individuo dotato di particolare prestigio approfittava dei contrasti sociali per instaurare un potere eccezionale. La tirannide fu un fenomeno diffuso in Grecia nell’età arcaica (VIII-VI secolo a.C.), in particolare tra il VII e il VI secolo a.C. e riguardò un ...

  2. 4 Ho cercato di argomentare più approfonditamente questa tesi in Giorgini, 1993. Sulla nascita di un ; 4 Ciò che rende particolarmente interessante la storia della tirannide, antica e moderna, è il fatto che essa comincia ad essere concettualizzata in maniera negativa in un preciso momento, alla fine del vi secolo a. C., per motivazioni che sono evidentemente ideologiche e non corrispondono ...

  3. La tirannide, concepita come regime arbitrario e ‘privatistico’ di uno solo, è l’antitesi della vita politica democratica, in cui tutti i cittadini (i maschi liberi) possono partecipare al governo della città, hanno uguale diritto di parola nelle assemblee e sono sottoposti a leggi valide per tutti. L’immagine greca del tiranno ...

  4. Commento dei capitoli III è IV di Della tirannide ed esposizione dei concetti chiave del pensiero politico di Alfieri.

    • 15 min
    • 4.4K
    • Jacopo Ciravegna
  5. Rispetto alla vasta materia della Tirannide, da cui il Panegirico trae nutrimento, Alfieri si sofferma soprattutto sulle cause per cui una repubblica si trasforma in una tirannide; cause che individua, coerentemente con l’analisi condotta nel capitolo undicesimo del primo libro della Tirannide, nell’« inimicizia tra la plebe e il senato » (Panegirico ii, § 2.). 3 La soluzione ...

  6. Emmanuel Lévinas: per una società senza tirannide [Emmanuel Lévinas for a Society without Tyranny]. Rossana Rolando - 2001 - la Società Degli Individui 11. Matteo Truffelli, L’ombra della politica.

  7. Mentioning: 4 - Antigone, Creonte e l'idea della tirannide nell' Atene del V secolo (Alcune tesi di V. Di Benedetto) - Cerri, Giovanni Guido