Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Giulio della Rovere Altri titoli: Signore di Montalfoglio Signore di Castelleone di Suasa Signore di Miralbello Signore di Mero: Nascita: Castelleone di Suasa, 6 febbraio 1554: Morte: Roma, 27 luglio 1620 (66 anni) Dinastia: Della Rovere: Padre: Giulio della Rovere: Madre: Leonora di Ferrara Consorte: Isabella Vitelli: Figli: Livia della Rovere ...

  2. Camillo II Borghese. Camillo Filippo Ludovico Borghese, Principe di Guastalla, VI principe di Sulmona e VII di Rossano ( Roma, 19 luglio 1775 – Firenze, 9 maggio 1832 ), è stato un nobile italiano e, grazie al suo matrimonio con Paolina Bonaparte, divenne cognato di Napoleone .

  3. modifier. Vittoria della Rovere (née le 7 février 1622 à Pesaro ( Duché d'Urbin) et morte le 5 1 ou 6 mars 1694 (1695) 2 à Pise ( Grand-duché de Toscane ), est un membre et la dernière représentante de la Maison Della Rovere qui régna sur le duché d'Urbin. Elle fut par mariage grande-duchesse de Toscane de 1633 à 1670.

  4. Livia della Rovere (* 16. Dezember 1583 in San Lorenzo in Campo; † 6. Juli 1641 in Castelleone) heiratete 1599 ihren 36 Jahre älteren Cousin Herzog Francesco Maria II. della Rovere. Sie war die letzte Herzogin von Urbino. Giulio della Rovere (* 1587 in San Lorenzo in Campo; † 1636 in Rom) Lucrezia della Rovere (* 1589 in Urbino; † 18.

  5. Francesco Maria II della Rovere ( Pesaro, 20 febbraio 1549 – Urbania, 28 aprile 1631) è stato un condottiero italiano rinascimentale . Fu l'ultimo duca di Urbino, duca di Sora, signore di Pesaro, Senigallia, Fossombrone e Gubbio .

  6. nl.wikipedia.org › wiki › Della_RovereDella Rovere - Wikipedia

    Vittoria della Rovere (7 februari 1622 - 6 maart 1694) ∞ 1634 groothertog Ferdinand II van Toscane, die in 1644 Urbino inneemt. Giulio della Rovere (overleden 1578), kardinaal. Ippolito della Rovere (buitenechtelijk) (overleden 1620), markgraaf van San Lorenzo Livia della Rovere ∞ Francesco Maria II della Rovere, Hertog van Urbino

  7. La Cappella Lante Della Rovere è dedicata a San Giacomo Apostolo, ritratto da Marcello Venusti nella pala d’altare. Sulla parete di destra si trova il sepolcro di Maria Colonna Lante (?- 1840), sul quale svetta uno splendido angelo scolpito da Tenerani (1789 – 1869). Sempre al Tenerani si deve il monumento di Carlotta e Livia Lante della ...