Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Nel 1503, sapendo che Rinieri di Luigi Guicciardini, vescovo di Cortona, cugino di suo padre, era vicino alla morte, il G. pensò di sollecitare a suo favore la rinuncia di un'entrata di benefici di circa 1500 ducati, stimando "che fussi uno fondamento da farsi grande nella Chiesa e da poterne sperare di essere un dì cardinale" (Ricordanze, p. 56); ma siffatta ambizione venne contrariata da ...

  2. Paolo Carta Professor of History of Political Thought University of Trento Francesco Guicciardini (born March 6, 1483, Florence – died May 22, 1540, Florence) Abstract Strangely, philosophy has not given Francesco Guicciardini the same attention that Niccolò Machiavelli has received, although they both, from different perspectives and diverse backgrounds, focused their work on the very same ...

  3. Francesco Guicciardini nacque da nobile famiglia nel 1483 a Firenze. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, nel 1508 sposò Maria Salviati, appartenente a una famiglia di antica nobiltà, che ne rafforzò l'influenza politica. Ebbe una serie di incarichi da parte dello Stato fiorentino, per conto dapprima della Repubblica, poi dei Medici.

  4. 2'. Francesco Guicciardini nasce nel 1483 da una famiglia aristocratica fiorentina legata ai Medici: il padre, Piero Guicciardini, possiede attività mercantili nei maggiori snodi commerciali europei, ed è amico e discepolo di Marsilio Ficino. Compie gli studi di legge a Firenze, Padova, Pisa, dove si laurea in diritto civile.

  5. Francesco Guicciardini (født 6. marts 1483 i Firenze, død 22. maj 1540 i Arcetri) var en italiensk statsmand og historieskriver. Baggrund [ redigér | rediger kildetekst ] Faderen tilhørte en gammel, anset familie, og på hans bud opgav Guicciardini sine planer om at gå over til den gejstlige stand.

  6. Hablar de Francesco Guicciardini (1483-1540) es hacer referencia a uno de los grandes jurisconsultos florentinos de inicios del siglo XVI. De sus primeros trabajos escritos se pueden destacar, entre otros, las Storie Florentine, iniciadas en 1508 pero publicadas en la segunda mitad del siglo XIX, en las que critica ferozmente a personalidades como Lorenzo de Medici o Girolamo Savonarola y ...

  7. 26 de jul. de 2022 · Francesco Guicciardini (b. 1483–d. 1540) was a Florentine patrician and papal administrator who wrote numerous works on the history and government of his native city and recorded the era of the Italian Wars in his monumental Storia d’Italia. His writing was inspired not by abstract principles but by his own practical experience, whether as ...