Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 23 de mar. de 2020 · Oggi vorremmo parlarvi della storia d’amore tra il primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, e Rosa Vercellana, la ‘bela Rosin’. I due si incontrarono nel 1847, quando lui aveva ventisette anni e lei quattordici. La loro relazione durò tutta la vita, nonostante la differenza sociale, l’ostilità della corte e le tante amanti del re.

  2. Mirafióri, Rosa Vercellana Guerrieri contessa di Enciclopedia on line Moglie morganatica (Moncalvo 1833 - Pisa 1885) di Vittorio Emanuele II; di umili origini, conobbe nel 1847 Vittorio Emanuele, che, innamoratosene, nel 1850 le conferì il titolo di contessa di M., nel 1869 la sposò religiosamente, e nel 1877 morganaticamente.

  3. Rosa Vercellana genealogy record - Ancestry®. How do we create a person’s profile? We collect and match historical records that Ancestry users have contributed to their family trees to create each person’s profile.

  4. www.romeandart.eu › en › art-villa-mirafioriVilla Mirafiori

    Built in 1874 to be the Roman residence of the Countess of Mirafiori and Fontanafredda, more known as "the beautiful Rosina", the morganatic wife of the first king of Italy Vittorio Emanuele II, it is in the Nomentana Road near the park of Villa Torlonia. The King purchased it in 1874 in order to made coming to Rome Rosa Vercellana, who had ...

  5. 4 de nov. de 2020 · La relazione suscitò scandalo e ostilità a corte, ma Vittorio Emanuele non cedette alle pressioni e l’11 aprile 1858 nominò Rosa Vercellana Contessa di Mirafiori e Fontanafredda, comprando per lei il castello di Sommariva Perno. Nel 1863 si trasferì negli Appartamenti Reali di Borgo Castello all’interno dell’attuale Parco regionale La ...

  6. 20 de ene. de 2007 · From Wikimedia Commons, the free media repository. File. File history. File usage on Commons. File usage on other wikis. Metadata. No higher resolution available. Bela_Rosin.jpg ‎ (260 × 350 pixels, file size: 45 KB, MIME type: image/jpeg) File information.

  7. Rosa Vercellana sa essere allegra e comprensiva, non assilla il re con la gelosia, avanza nella scala sociale senza perdere la spontaneità delle origini. La sua intelligenza è simile a quella di Vittorio Emanuele, fatta di realismo e di concretezza, senza pretese intellettuali: per questo il sovrano si sente a proprio agio e trova nella ...