Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 5 días · Clarice Orsini nacque a Monterotondo nel 1453 e la sua vita fu anonima e, probabilmente felice, fino ai suoi 18 anni. Fu notata da Lucrezia Tornabuoni, in missione a Roma per trovare una moglie al figlio Lorenzo, mentre camminava per strada.

  2. Clarice Orsini ( Roma war-dro 1453 – Firenze, 1487), zo ur briñsez italian, merc'h da Jacopo ha Maddalena Orsini, hag a zimezas da Lorenzo il Magnifico. Mamm e oa d'ar pab Leon X. Dimeziñ. E 1468 e voe an dimeziñ, ha d'ar 4 a viz Mezheven 1469 e voe graet an eured. Ar c'hentañ Medici e voe Lorenzo da zimeziñ d'ur plac'h eus an noblañs.

  3. Clarice de' Medici ( Firenze, 14 settembre 1489 – Firenze, 3 maggio 1528) era figlia di Piero il Fatuo e Alfonsina Orsini, sorella maggiore di Lorenzo duca di Urbino . Repubblica di Firenze. Medici. Cosimo il Vecchio (1389-1464) Figli. Piero.

  4. Clarice Orsini-Medici was a Roman noblewoman raised in an elite Roman family of Orsini branch. Her father Jacopo Orsini was the lord of Monterotondo, a papal state. One of her brothers, Orso Orsini served as the commander of the Papal army while the other Rinaldo Orsini was archbishop of Florence. She is the wife of Lorenzo the Magnificent. Clarice who happens to be a naive young lady from ...

  5. Clarice Orsini (n. 1453, Monterotondo, Lazio, Italia – d. 30 iulie 1488, Florența, Republica Florentină) [3] a fost fiica lui Jacopo Orsini, senior de Monterotondo și Bracciano și a soției sale Maddalena Orsini. Născută în Statul Papal, Clarice a rămas cunoscută în istorie ca soția lui Lorenzo de' Medici ( Lorenzo Magnificul ...

  6. Clarice Orsini ( Monterotondo, 23 novembre 1453 – Barberino di Mugello, 30 luglio 1488) fu la moglie di Lorenzo il Magnifico e la madre di papa Leone X. Fatti in breve Signora consorte di Firenze, In carica ... Clarice Orsini. Domenico Ghirlandaio, presunto Ritratto di Clarice Orsini, National Gallery of Ireland Dublino ( 1494 ca.)

  7. Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri esponenti della cultura fiorentina della sua epoca, gravitanti fra lo Studio cittadino e il palazzo Medici. Da Angelo Poliziano fu iniziato ad una frequentazione ...