Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Francesco Gonzaga di Guastalla svolse un ragguardevole ruolo di raccordo fra la corte papale romana di Pio IV e lo zio cardinale, Ercole Gonzaga, Presidente del Concilio di Trento dal 1561 al 1563. Il carteggio intercorso tra i due ecclesiastici, pubblicato da Giovanni Drei nel 1917-18, è ancora oggi fondamentale per conoscere i retroscena del Concilio di Trento.

  2. Ercole Gonzaga (22 novembre 1505 – 2 marzo 1563), vescovo di Mantova dal 1521, cardinale dal 1527, reggente per i nipoti 1540; Ferrante I Gonzaga (1507-1557) conte di Guastalla dal 1539, viceré di Sicilia 1536-1546, viceré di Milano dal 1546, sposò nel 1529 Isabella di Capua († 1559), figlia del principe Ferdinando da Molfetta;

  3. Data konsekracji. 8 stycznia 1561. Konsekrator. Girolamo Seripando. Współkonsekratorzy. Giovanni Tommaso Sanfelice. Angelo Massarelli. Ercole Gonzaga (ur. 23 listopada 1505 w Mantui, zm. 2 marca 1563 w Trydencie [1]) – włoski kardynał .

  4. Con l'aiuto degli Scaligeri Luigi Gonzaga il 16 agosto 1328 rovesciò la signoria bonacolsiana in Mantova e fu immediatamente riconosciuto capitano generale con diritto di designare il successore. Nominato vicario imperiale da Ludovico il Bavaro (29 aprile 1329), ebbe con decreto di Carlo IV nel 1354 i beni dei Bonacolsi.

  5. Ercole Gonzaga, l’8 giugno dello stesso anno fu consacrato vescovo nella cattedrale di San Vigilio per mano del cardinale Girolamo Seripando, arcivescovo di Salerno, assistito da Giovanni Tommaso San Felice, vescovo di Cava e da Angelo Massarelli, vescovo di Telese e segretario dello stesso Concilio.

  6. Some Aspects of Cardinal Sigismondo Gonzaga's Collections. Guido Rebecchini - 2003 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 66 (1):289 - 296. The 'bellissimo Ingegno' of Ferdinando gonzaga (1587-1626), cardinal and Duke of mantua.

  7. it.wikipedia.org › wiki › GonzagaGonzaga - Wikipedia

    Gonzaga; Ad montem duc nos D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato [imbeccate e membrate di rosso], rivolte alla destra araldica; sul tutto, uno scudo inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Regno di Boemia); nel secondo e nel terzo ...