Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 28 de may. de 2023 · Sfilano il busto del cardinale Francesco Barberini (opera di Lorenzo Ottoni che restituisce l’effigie postuma del figlio del fratello di Urbano, creato cardinale già nel 1623 dallo zio), il ritratto di Antonio Barberini (anche lui creato cardinale dallo zio: l’opera è di Simone Cantarini), e il grande ritratto di Andrea Sacchi che raffigura il borioso Taddeo Barberini, altro nipote di ...

  2. 2 de jun. de 2023 · Urbano VIII insieme ai nipoti, i cardinali Francesco e Antonio e il Principe Taddeo Barberini, perseguì con tenacia un progetto politico-culturale ambizioso, che pervase tutti gli ambiti della ...

  3. Busto di Taddeo Barberini. L’espressione del volto suggerisce il carattere autoritario di Taddeo Barberini, eletto prefetto di Roma nel 1631. Insieme ai fratelli cardinali, Francesco e Antonio, beneficiò del nepotismo dello zio Urbano VIII (1623-1644), dominando la scena politica e culturale di Roma. Caduti in disgrazia con l’elezione di ...

  4. Taddeo Barberini died in exile in Paris but the Barberini and Pamphili families were reconciled when, in 1653, his son Maffeo married Olimpia Giustiniani, grand-niece of Pope Innocent X. The marriage had been engineered by Giustiniani's maternal grandmother, papal power-broker Olimpia Maidalchini, and Barberini's uncle, Cardinal Antonio Barberini.

  5. Il palazzo Barberini ai Giubbonari, anche detto Casa Grande Barberini per distinguerlo dal più celebre palazzo del rione Trevi, è un palazzo storico di Roma.Fu la prima residenza della famiglia nella capitale pontificia e, anche dopo la costruzione del palazzo alle Quattro Fontane, rimase la dimora di Taddeo, principe di Palestrina, fino alla fuga in Francia.

  6. 26 de mar. de 2023 · Andrea Sacchi, Taddeo Barberini in abiti di prefetto di Roma, 1631 – 33, 250 x 150 cm, Roma, Inps Era già chiara l’intenzione di legare il proprio nome al genio dell’artista, che anche grazie a una simile stima si sarebbe presto liberato dall’insidia rappresentata da Francesco Borromini e la sua mirabile inventiva architettonica.

  7. Taddeo Barberini in un busto di Bernardino Cametti. Nato nel 1631, Maffeo Barberini era uno dei cinque figli di Taddeo Barberini, I principe di Palestrina e di sua moglie, Anna Colonna, figlia di Filippo I Colonna. Suoi fratelli furono il cardinale Carlo Barberini e Lucrezia Barberini che sposò Francesco I d'Este, duca di Modena.