Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 3 días · Venerdì 7 giugno torna l’ormai tradizionale appuntamento con la “Lunga Notte delle Chiese”, il festival di carattere nazionale, giunto alla nona edizione, che prevede l’apertura serale di luoghi di culto. Il programma generale delle iniziative coordinate dall’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato e promosse ...

  2. Hace 2 días · Il Monferrato - Bisettimanale d'informazione a Casale Monferrato. Con un ottimo successo di pubblico (circa 1.500 presenze ciascuna) nel corso del mese di luglio si sono chiuse le due mostre temporanee curate dall’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato.

  3. Hace 2 días · In occasione della “Lunga notte delle chiese”, venerdì 7 giugno al Sacro Monte di Crea, nella diocesi di Casale Monferrato, è prevista l’apertura straordinaria e gratuita della cappella dell’Incoronazione di Maria “Il Paradiso”.

  4. Hace 3 días · Stiamo parlando della chiusura dello storico convento francescano casalese. Proprio così: dall’8 dicembre, dopo la messa mattutina delle 11, la chiesa di Sant’Antonio chiuderà i battenti. La decisione arriva dall’alto, ovvero dalla Provincia Sant’Antonio dei Frati Minori Francescani del Nord Italia.

  5. Hace 4 días · Hanno portato i saluti il parroco, don Benjamin Kpodzro, l’architetto Raffaella Rolfo in rappresentanza della diocesi di Casale e il sindaco Christian Orecchia che ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dalle guide “meritevoli di accompagnare i turisti alla scoperta delle opere dei Caccia esposte nelle chiese moncalvesi”.

  6. Hace 4 días · Parcheggio ai piedi della scalinata della chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo, dal 1817 appartenente alla diocesi di Casale. Nel viale alberato ci attende l’attuale proprietario conte Maurizio Cotta, figlio del famoso giurista Sergio e nipote di Carlo (Firenze 1918-Milano 1978), Carlo è il partigiano “Gabriele” della VII Divisione autonoma Monferrato, che aveva guidato la ...

  7. Hace 4 días · Vita breve e avventurosa, spesso paragonata a quella del francese san Benedetto Labre, vissuto nel ‘700, definito il "vagabondo di Dio". Nasce il 31 gennaio 1857 nella frazione Case Ostino di Cavagnolo, provincia di Torino ma diocesi di Casale. La famiglia coltiva la terra, gente che alla povertà materiale contrappone una fede ricca e viva.