Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Tutti conoscono la Scala di Milano, ma in pochi sanno che il più celebre teatro lirico d'Italia deve il nome a una veronese: Beatrice della Scala. Visse nel '300, figlia del signore di Verona e sposa di quello di Milano, soprannominata "Regina" per la bellezza, l'intelligenza e il carattere regale.

  2. 9 de feb. de 2015 · la tomba di beatrice regina della scala in sant’alessandro a Milano. Ancora: per tutta la vita tollerò gli innumerevoli, spudorati tradimenti del consorte. Senza battere ciglio. Bernabò era un donnaiolo impenitente. Amava circondarsi di belle donne e i nomi delle sue numerose amanti sono arrivati fino a noi.

  3. Beatrice Regina della Scala was born circa 1331 in Verona, Italy to Mastino II della Scala (1308-1351) and Taddea da Carrara (c1304) and died 18 June 1384 Milan, Italy of unspecified causes. She married Bernabò Visconti (1323-1385) 27 September 1350 JL in Verona, Italy.

  4. Beatrice della Scala was born into the ruling family of Vicenza and Verona, the daughter of Count Mastino II of Verona. She was called Regina, the Latin word for queen, by her family because of her pride and assertiveness. As was usual for her time, Regina was married young, about age ten, though she did not live with her husband for several years.

  5. Nel Chronicon Veronense (col. 653) è chiamata "domina Beatrix, quae domina Regina appellabatur". Un epitalamio in occasione delle sue nozze è stato attribuito al Petrarca (Hortis, pp. 57-59) ed in esso si rinvengono amplissimi elogi nei di lei confronti. Gli Annales Mediolanenses la definiscono "mirabilis domina et sapientissima"; l'epitaffio ...

  6. Regina di nome e di fatto Andrea di Bonaiuto (1365 - 1367), Bernabò e Beatrice Visconti, affresco nel Cappellone degli Spagnoli - Basilica di Santa Maria Novella, Firenze Ha sangue scaligero nelle vene Beatrice della Scala, detta Regina, sebbene la sua vita si svolgerà prevalentemente a Milano.

  7. Beatrice Regina della Scala , in quanto moglie di Bernabò Visconti, fu co-signora consorte di Milano, insieme a Gigliola Gonzaga e Bianca di Savoia, rispettivamente moglie di Matteo II e moglie di Galeazzo II Visconti; dopo la morte di entrambi i cognati fu unica signora consorte di Milano fino alla morte.