Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 15 de abr. de 2024 · Elio Vittorini (born July 23, 1908, Syracuse, Sicily, Italy—died Feb. 13, 1966, Milan) was a novelist, translator, and literary critic, the author of outstanding novels of Italian Neorealism mirroring his country’s experience of fascism and the social, political, and spiritual agonies of 20th-century man.

  2. Elio Vittorini nasce il 23 luglio del 1908 a Siracusa, in Sicilia.Il padre, ferroviere, si sposta moltissimo per lavoro lungo tutta la regione, portando con sé la famiglia; Elio, adolescente irrequieto, inizia dunque a viaggiare quando è molto piccolo, e, desideroso di scoprire un mondo più ampio e vasto di quello dei suoi orizzonti provinciali, scappa frequentemente di casa per esplorare ...

  3. Elio Vittorini. Elio Vittorini è stato uno scrittore e romanziere italiano. Era un contemporaneo di Cesare Pavese e una voce influente nella scuola modernista di scrittura di romanzi. La sua opera più nota all’estero è il romanzo antifascista Conversazioni in Sicilia, per il quale fu incarcerato quando fu pubblicato nel 1941.

  4. Elio Vittorini nasce il 23 luglio del 1908 a Siracusa, in Sicilia.Il padre, ferroviere, si sposta moltissimo per lavoro lungo tutta la regione, portando con sé la famiglia; Elio, adolescente irrequieto, inizia dunque a viaggiare quando è molto piccolo, e, desideroso di scoprire un mondo più ampio e vasto di quello dei suoi orizzonti provinciali, scappa frequentemente di casa per esplorare ...

  5. Lo scrittore siciliano Elio Vittorini parla della sua formazione, del suo impegno verso la società, del piacere di scrivere, delle questioni ideologiche del suo tempo, di Conversazioni in Sicilia, il suo libro più importante, e deii luoghi più significativi della sua vita, tra cui Milano. Siracusa è una città di marinai e di contadini ...

  6. Elio Vittorini, scrittore italiano, è nato a Siracusa il 23 luglio 1908. Figlio di un ferroviere e primo di quattro fratelli, passò l'infanzia in varie località della Sicilia seguendo gli spostamenti del padre; poi, nel 1924, fuggì improvvisamente dall'isola (utilizzando i biglietti omaggio cui avevano diritto i familiari dei dipendenti ...

  7. Elio Vittorini, il Politecnico - Fra politica e letteratura. 29 settembre 1945. In una Milano ancora ingombra di macerie, esce il “Politecnico”, il settimanale di cultura contemporanea fondato da Elio Vittorini, edito da Einaudi, che svolge la sua attività fino al dicembre del 1947.