Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La Primavera di Botticelli. Questa celebre e amata opera del grande Botticelli fu dipinta per Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, appartenente al ramo cadetto della potente famiglia fiorentina e cugino di Lorenzo il Magnifico. I critici sono discordi sulla datazione. In ogni modo è stata sicuramente dipinta tra il 1477 e il 1482.

  2. 1 de may. de 2019 · Ci sono altre cose che voglio dirti prima su questo quadro di Sandro Botticelli primavera. Adesso voglio concludere la Primavera di Botticelli descrizione. Di chi altro devo parlarti? Delle 3 donne che si tengono per mano strette tra loro.

  3. 16 de mar. de 2021 · La Primavera di Botticelli (Parte I) La Primavera di Botticelli viene considerata uno dei più grandi capolavori della storia dell’arte in tutto il mondo e rappresenta il primo dipinto del periodo rinascimentale che raffigura un soggetto di tipo mitologico. L’opera fu realizzata dal pittore fiorentino Sandro Botticelli intorno al 1480 su ...

  4. Primavera. Primavera ( Italian pronunciation: [primaˈvɛːra], meaning "Spring"), is a large panel painting in tempera paint by the Italian Renaissance painter Sandro Botticelli made in the late 1470s or early 1480s (datings vary). It has been described as "one of the most written about, and most controversial paintings in the world", [1] and ...

  5. 3 de jul. de 2019 · Auch wenn die Bedeutung der Komposition nie vollständig wird entschlüsselt werden können – Botticellis „Primavera“ bleibt Sinnbild einer Feier der Liebe, der Schönheit und des festlichen Lebens in Florenz. Titelbild: „Pimavera“ von Sandro Botticelli. Quelle: Wikicommons / Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0.

  6. Botticelli, Sandro - Primavera, analisi iconografica. Appunto di storia dell'arte con analisi dell'opera di Sandro Botticelli: la Primavera. Il dipinto è conservato nella Galleria degli Uffizi a ...

  7. 2 de nov. de 2023 · Madonna del Libro. La “Madonna del Libro” è un’opera di Sandro Botticelli, realizzata intorno al 1480. Questo dipinto, anch’esso noto come “Madonna del Libro”, è conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze. Rappresenta la Madonna col Bambino mentre tiene in mano un libro, da cui il nome dell’opera.