Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 6 de abr. de 2019 · Riassunto della storia di Napoli. Tutta la storia di Napoli in breve: un riassunto a partire dalle origini del mito di Partenope alla fondazione di Neapolis, passando per gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi, il vicerè fino ai Borbone. Ecco il riassunto dei fatti e degli avvenimenti della storia di Napoli. Tutta la storia di Napoli.

  2. 6 de feb. de 2018 · Il Monte Echia, noto tra i napoletani come collina di Pizzofalcone, è un luogo ricco di storia e cultura. E’ qui che nasce l’antica Palepoli (Città Vecchia), il primo insediamento abitativo della città di Partenope. La collina, nota anche col nome di Monte di Dio, è incastonata tra il borgo di Santa Lucia, il Chiatamone e il quartiere ...

  3. Prezzi e biglietti funicolare Napoli: riduzioni, dove acquistare e info utili. Non ci resta che scoprire gli ultimi dettagli dopo averne raccontato un po’ la storia ed enumerato gli orari. Funicolare Napoli Centrale, Chiaia, Margellina e Montesanto: ogni linea presenta lo stesso costo del biglietto valido per una sola corsa di 1,10 euro.

  4. Ferdinando di Borbone rientrò a Napoli nel 1816, al termine del decennio napoleonico, con il nuovo titolo di re delle Due Sicilie. Il regno di Ferdinando I fu uno dei più lunghi della storia: durò oltre 65 anni, compresa la reggenza, durante i quali trasferì nell’area di Palazzo Reale la fabbrica di porcellane (1772) e la manifattura degli arazzi (1778).

  5. Castel dell’Ovo, visite guidate e orari di apertura. Oggi Castel dell’Ovo rappresenta senza dubbio uno dei luoghi più importanti e noti di Napoli: elemento di spicco nel panorama più bello del mondo, Castel dell’Ovo è visitato da migliaia di turisti ogni anno. L’accesso al sito è completamente gratuito secondo i seguenti orari di ...

  6. Napoli fu una delle principali città portuali al centro dell’antica regione del Mediterraneo. Le sue origini risalgono alla sua fondazione come Parthenope o Palaepolis, successivamente ricostruita come Neapolis nel 470 a.C. Si tratta dunque di una delle città più antiche d’Europa, il cui attuale tessuto urbano conserva straordinarie vestigia della sua storia lunga e ricca di eventi ...

  7. 2 de nov. de 2023 · Napoli, Corso Vittorio Emanuele fu la prima tangenziale in Italia. Nato per volere di Ferdinando II fu chiamato Corso Maria Teresa in onore della regina, fu inaugurato il 28 maggio 1853. Nel 1860, dopo la conquista di Garibaldi, la strada fu intitolata al primo re d’Italia Vittorio Emanuele.