Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Scultura di Brunelleschi (in piazza del Duomo) che leva lo sguardo per osservare la Cupola del Duomo di Firenze. Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi [1] ( Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446 ), è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo italiano del Rinascimento.

  2. Filippo Brunelleschi (nascido Filippo di ser Brunellesco Lapi; Florença, 1377 – Florença, 1446) foi um arquiteto e escultor renascentista. Filippo Brunelleschi nasceu em uma família de classe média de Florença; era filho de Giuliana Spini e Brunellesco di Lippo, um advogado. Seu pai tentou influenciá-lo a ser também advogado, mas ...

  3. Biografia • L'ordine delle cupole. Filippo di ser Brunellesco Lapi nasce nel 1377 a Firenze, figlio di un notaio. Abbandonata ben presto l'intenzione di seguire le orme del padre, lavora in bottega come orafo: e di oreficeria sono le sue prima opere, come dimostra la collaborazione alla creazione dell'altare d'argento di San Jacopo a Pistoia.

  4. Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi (Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446), è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo italiano del Rinascimento. Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento ...

  5. 9 de jun. de 2017 · Biografia de Filippo Brunelleschi. Filippo Brunelleschi (1377-1446) foi um arquiteto, escultor e ourives italiano, autor do projeto da cúpula da Igreja de Santa Maria del Fiori – a Catedral de Florença. Filippo Brunelleschi (1377-1446) nasceu em Florença, Itália, no ano de 1377. Filho do notário Brunellesco di Lippo e de Giovana degli ...

  6. 30 de dic. de 2020 · Ma torniamo alla biografia di Brunelleschi: Filippo di ser Brunellesco Lapi (questo il suo nome per esteso) nacque a Firenze nel 1377 e iniziò la sua carriera come orafo e scultore. Il suo primo successo è datato 1401, quando l’artista partecipò al concorso per la realizzazione della seconda porta del Battistero di Firenze , e lo vinse a pari merito con lo scultore Lorenzo Ghiberti.

  7. Filippo Brunelleschi (1377-1446), nació en Florencia (Italia) en 1377, fue un gran artista italiano, y se lo considera uno de los maestros fundamentales de la transición hacia el renacimiento. Sus aportaciones, como la recuperación de los motivos clásicos y la capacidad para trasladar a sus obras las leyes matemáticas de la proporción y ...