Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 5 de abr. de 2024 · Opere di Niccolò Machiavelli / Machiavelli, Niccolò, 1469-1527. 11 vols. Milano : G. Salerno, 1968-1982. v. 1. Il principe. Discorsi sopra la prima deca di Tito Liovio -- v. 2. L'arte della guerra. Scritti minori -- v. 3. La vita di Castruccio Castracani. Istorie fiorentine -- v. 4. Teatro e scritti letterari -- v. 5. Epistolario ...

    • Isabel Holowaty
    • 2010
  2. Hace 1 día · Anche la Lunigiana e Garfagnana furono posti dove si setacciava oro e vi erano miniere del più povero metallo, cioè l’argento, alcune di queste, in epoca medievale, furono di proprietà della famiglia di Castruccio de Castracani, quel paraculo lucchese, che scalzo’ il nostro Tarlati, da essere gonfaloniere dell’Imperatore.

  3. Hace 5 días · Incontro con la storia venerdì 31 maggio nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, dove alle 18 è in programma la performance in costume: Processo a Castruccio Castracani – Le donne accusano il duce di Lucca con dialoghi tratti dal romanzo L’ombra della pantera di Daniele Zucconi. L’evento è preceduto da un inquadramento storico a cura […]

  4. Hace 3 días · Domani, alle 18, nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli, si terrà la performance in costume, con la collaborazione delle Contrade San Paolino di Lucca, “ Processo a Castruccio Castracani ...

  5. Hace 5 días · Incontro con la storia venerdì 31 maggio nel Giardino d'Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, dove alle 18.00 è in programma la performance in costume: Processo a Castruccio Castracani - Le donne accusano il duce di Lucca con dialoghi tratti dal romanzo L'ombra della pantera di Daniele Zuccon...

  6. La pecora massese è una razza ovina autoctona originaria della Valle del Frigido e in particolare del paese di Forno, in provincia di Massa Carrara. Viene citata perfino da Niccolò Machiavelli nella sua opera “La vita di Castruccio Castracani”, parlando di liti tra gli abitanti di Vinca e i pastori di pecore massesi per l’utilizzo non ...

  7. Hace 3 días · In primo piano gli scavi archeologici. Scavi attorno all’abbazia di San Pietro a Pozzoveri presso Altopascio riportano alla luce gli scheletri dei morti di colera del 1855, utili al paleopatologo per conoscere il batterio e per curarlo. La lezione ad Aulla del prof. Antonio Fornaciari, in una delle quattro serate del programma annuale delle ...