Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 4 días · Indimenticabile Nino Manfredi, 20 anni fa se ne andava uno dei più grandi del cinema italiano. Un grande attore, versatile e poliedrico. Una carriera con oltre cento film di successo, tanto ...

  2. Hace 2 días · (1968) di Ettore Scola, o l’infermiere idealista di C’eravamo tanto amati (1974), anch’esso diretto da E. Scola. Nel ’71 esordisce dietro alla macchina da presa dirigendo Per grazia ricevuta, abile nel trattar con leggera ironia argomenti religiosi potenzialmente ostici.

  3. Hace 2 días · L’attacco del pezzo è facile: c’eravamo tanto amati, politicamente parlando. Ma ormai da mesi tra l’on. Tommaso Calderone, parlamentare di Forza Italia e noto avvocato penalista, e il sindaco di Barcellona Pinuccio Calabrò , anche lui noto avvocato penalista, adesso alla Lega e con un passato in Forza Italia, si è passati alle denunce incrociate depositate in Procura, sempre a Barcellona.

  4. Hace 4 días · Vent'anni fa, esattamente il 4 giugno del 2004 ci lasciava Saturnino Manfredi, in arte Nino, uno dei quattro colonnelli della commedia all'italiana con Vittorio Gassman, Alberto Sordi e Ugo...

  5. Hace 4 días · Nel 1972 con Mariangela Melato è il protagonista di Lo chiameremo Andrea, per la regia di Vittorio De Sica; nel 1974 interpreta due dei suoi film più belli: Pane e cioccolata di Franco Brusati e C'eravamo tanto amati di Ettore Scola che due anni dopo lo dirigerà ancora in Brutti sporchi e cattivi.

  6. Hace 4 días · Nino Manfredi, 20 anni dalla morte di uno degli attori simbolo del cinema italiano. Cinema fotogallery. 04 giu 2024 - 08:30 22 foto. Il 22 marzo del 1921 nasce a Castro dei Volsci, un piccolo paese ciociaro, uno degli artisti considerati tra i più grandi interpreti della commedia all'italiana con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman.

  7. Hace 3 días · Busto Arsizio e la provincia devono fronteggiare la presenza di personalità di primo piano arrivate a fare fieno. Personalità come quella di Mario Mantovani, che non è bustocco ma vive quasi al confine, nelle prime propaggini dell’Alto Milanese. C’è da augurarsi che le recenti dichiarazioni, proprio a Busto Arsizio, di Andrea Pellicini ...