Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 19 horas · Il libro Un paese (testo di Cesare Zavattini, fotografie di Paul Strand, Einaudi 1955) diventa per sempre un classico della letteratura per parole e immagini. Italo Calvino ebbe a descriverlo come “una serie di ritratti di concentrata forza, esattamente calibrati, pensati, con dentro il sapore e il ritmo di tutta una vita”.

  2. Hace 3 días · E’ il film “La ciociara” – tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia e diretto da Vittorio De Sica che firma anche la sceneggiatura con Cesare Zavattini – in onda sabato 1 ...

  3. Hace 4 días · In tale solco, lo studio di Marcello Tedesco per l’opera e il pensiero di Cesare Zavattini, approfondito nell’inverno 2021, ai tempi della mostra ‘Aspettando Za’, negli spazi del mtn | museo temporaneo navile di Bologna da lui diretto, ha preso nuovo corpo durante il susseguirsi dei lockdown pandemici, dettando il ritmo ...

  4. Hace 1 día · L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer dell'artista Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet, Hans Hartung, Anselm Kiefer, Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Cesare Zavattini, Maria Lai, Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Carla Accardi nella città di Reggio ...

  5. Hace 1 día · Tous deux sont éclatants de vitalité, surtout dans les premier et troisième épisodes, respectivement écrits par Eduardo De Filippo et Cesare Zavattini. Adapté de Moravia par Zavattini, le second sketch est plus froid, sans doute parce qu’il se déroule à Milan, sans la démesure qui fait tout le charme des deux autres.

  6. Hace 3 días · In mezzo ci sono tanti altri esempi di modi di produzione fuori dagli schemi, come l’esperienza televisiva di Roberto Rossellini, i cinegiornali liberi di Cesare Zavattini, i video di propaganda prodotti da associazioni e partiti, il cinema amatoriale, i film didattici e le produzioni animate.

  7. Hace 2 días · La serata di venerdì 21 giugno sarà dedicata ai cortometraggi vincitori del Premio Cesare Zavattini, Massimino di Pierfrancesco Li Donni e Anche gli uomini hanno fame di Andrea Settembrini, Francesco Lorusso e Gabriele Licchelli; entrambi raccontano le migrazioni interne in Italia negli anni ‘60 e saranno proiettati dalle 21:15 con la degustazione di assaggi del Camerun (ore 20).