Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 5 días · Una scoperta straordinaria per il mondo dell’arte: è stato ritrovato un ritratto scultoreo di Filippo Brunelleschi, eseguito dal suo figlio adottivo Andrea Cavalcanti. Dopo 700 anni, questo prezioso manufatto torna alla luce e sarà esposto al Museo dell’Opera del Duomo.

  2. Hace 1 día · Siglo XV o Quattrocento, el Renacimiento temprano, momento en que se destacan las figuras de Filippo Brunelleschi y Leon Battista Alberti. Es una arquitectura que aspira al Clasicismo y que pone los puntales teóricos de la canonización del estilo, que caracterizará al período siguiente

  3. Hace 5 días · L’opera in questione è una inedita scultura del primo Rinascimento che ritrae Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377-1446), il grande architetto celebrato già dai contemporanei per la grandiosa impresa della Cupola del Duomo di Firenze e quale fautore della Rinascita delle arti nel primo Quattrocento.

  4. Hace 1 día · Recentemente è stato scoperto un raro ritratto scultoreo di quasi 700 anni fa che ritrae Filippo Brunelleschi, uno dei più grandi architetti del Rinascimento italiano. Egli è noto soprattutto per la progettazione della Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, vero e proprio simbolo della città che spinge ogni anno milioni di turisti a […]

  5. At the beginning of the Italian Renaissance, early in the 15th century, the mathematical laws of perspective were discovered by the architect Filippo Brunelleschi, who worked out some of the basic principles, including the concept of the vanishing point, which had been known to the Greeks and Romans but had been lost.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Hace 5 días · Filippo Brunelleschi è considerato il pioniere del rinascimento italiano: a lui è attribuita l’invenzione della prospettiva, cioè un metodo per rappresentare razionalmente lo spazio. Masaccio...

  7. Hace 3 días · La cappella fu ideata in origine da Filippo Brunelleschi per la famiglia Barbadori e acquisita solo nel 1525 da Ludovico Capponi che commissionò a Pontormo, coadiuvato dall’allievo Bronzino, gli affreschi della volta (distrutti,) dei pennacchi (Evangelisti) e delle pareti.

  1. Otras búsquedas realizadas