Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 1 día · The major constitutional changes included a reform of Parliament, and a sharp decline in the power and prestige of the monarchy. The Prince regent, on becoming King George IV in 1820 asked Parliament to divorce his wife Queen Caroline of Brunswick so that he could marry his favourite lover.

  2. Hace 4 días · Una mezza Sterlina in Oro del 1915 che mostra San Giorgio, opera di Pistrucci. La Sterlina in Oro fu coniata in grandi quantità fino alla Prima guerra mondiale, quando il Regno Unito uscì ufficialmente dal gold standard.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Regno_UnitoRegno Unito - Wikipedia

    Hace 2 días · Il Regno Unito è membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nonché membro della Nato, del Commonwealth, del G7 (già G8), del G20, dell'OCSE, dell'OSCE e dell'OMC, e fino al 31 gennaio 2020 anche del Parlamento europeo e dell'Unione europea.

  4. Hace 5 días · Regno Unito. All'età di venticinque anni e dopo una lunga malattia del padre Giorgio VI, nel 1952 la figlia maggiore salì al trono come Elisabetta II del Regno Unito. I preparativi dell'incoronazione durarono più di un anno e fu la prima volta che l'evento fu trasmesso dalla televisione.

  5. Hace 3 días · La nazionale di calcio dell'Inghilterra (in inglese England national football team) è la selezione calcistica rappresentativa dell' Inghilterra ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica inglese.

  6. Hace 4 días · Giorgio IV del Regno Unito (1762-1830), alcolista, pigro e probabilmente dipendente dall'oppio, è passato alla storia per essere stato un re egoista, inaffidabile e irresponsabile. Sempre rappresentato come un re "dandy", fu noto soprattutto per le sue disavventure amorose e per il carattere dissoluto della sua corte.

  7. it.wikipedia.org › wiki › RoccaranieriRoccaranieri - Wikipedia

    Hace 1 día · Roccaranieri è una frazione del comune di Longone Sabino, in provincia di Rieti.. Il paese nacque in seguito all'incastellamento di un abitato nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista, nel luogo indicato nelle fonti alto medioevali come "Pretorio nel territorio reatino", probabile insediamento di epoca romana.