Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 16 horas · Colafigli è stato riconosciuto, insieme a Franco Giuseppucci, Enrico De Pedis, Maurizio Abbatino e Nicolino Selis, come uno dei fondatori della Banda della Magliana. Ha ricevuto diversi ergastoli, condannato per crimini come il sequestro e l’omicidio del Duca Massimo Grazioli Lante della Rovere e l’omicidio di Enrico De Pedis .

  2. Hace 16 horas · 8. (Adnkronos) – Arrestato Marcello Colafigli, uno dei capi storici della Banda della Magliana. E' finito in manette nell'ambito di un'operazione antidroga della Direzione distrettuale antimafia nelle province di Roma, Napoli, Foggia e Viterbo. Misure cautelari nei confronti di 28 persone indagate, a vario titolo, di associazione finalizzata ...

  3. Hace 16 horas · Condannato all’ergastolo per il sequestro e l’omicidio del duca Massimo Grazioli Lante della Rovere nel 1977, considerato l’atto fondante della Banda della Magliana, e per l’omicidio, come mandante, di Enrico De Pedis detto “Renatino”, il boss della banda, Colafigli ha trascorso gran parte della sua vita dietro le sbarre.

  4. Hace 16 horas · Ex banda della Magliana e criminalità: arresti anche a Foggia. Comunicato Stampa 4 Giugno 2024. EX BANDA DELLA MAGLIANA E CRIMINALITA’: CARABINIERI E DDA DI ROMA, STANNO NOTIFICANDO MISURE CAUTELARI A 28 PERSONE NELLA CAPITALE, NAPOLI, FOGGIA E VITERBO. “MARCELLONE” COLAFIGLI, GIA’ DELLA “BANDA DELLA MAGLIANA”, GRAVEMENTE INDIZIATO ...

  5. Hace 16 horas · Marcello Colafigli, insieme a Franco Giuseppucci, Enrico De Pedis, Maurizio Abbatino e Nicolino Selis, è stato uno dei promotori della Banda della Magliana. Condannato a più ergastoli, Colafigli è stato riconosciuto colpevole di vari crimini, tra cui il sequestro e l’omicidio del Duca Massimo Grazioli Lante della Rovere e l’omicidio di Enrico De Pedis.

  6. Hace 16 horas · 04 Giugno 2024. Con 27 arresti, questa mattina, i carabinieri di Roma hanno colpito gli "eredi" della Banda della Magliana. Tra gli indagati arrestati Marcello Colafigli il quale, nonostante in regime di semilibertà, gestiva la compravendita di grossi quantitativi di droga, con i broker spagnoli e colombiani.

  7. Hace 1 día · I lavori, a cui secondo il Vasari prese parte il Bramante, comportarono la distruzione della precedente chiesa (che venne ricostruita ed inglobata nel nuovo edificio) e si conclusero, tra il 1511 ed il 1513, sotto il pontificato di Giulio II Della Rovere, il cui stemma araldico è visibile ai lati della facciata insieme a quello di Sisto IV, anch’egli appartenente alla famiglia Della Rovere ...