Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 3 días · Breve spiegazione de Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco e Forse che si forse che no; Riassunto della vita, opere e poetica di D'Annunzio

  2. Hace 5 días · Sembrerebbe che Leonardo, dato il mancato pagamento delle 1 200 lire da parte della Confraternita, avesse venduto per 400 lire la tavola, ora al Louvre, al re di Francia Luigi XII, mettendo a disposizione, durante la lite giudiziaria, una seconda versione della Vergine delle Rocce, che rimase in San Francesco Grande fino allo scioglimento della Confraternita nel 1781 ed è ora conservata alla ...

  3. Hace 2 días · La Vergine delle Rocce della National Gallery, London. Leonardo da Vinci, Vergine delle Rocce, 1491/2-9 / 1506-8, olio su legno di pioppo, 189,5x120 cm. Dal 06 Giugno 2014 al 06 Giugno 2014. Milano. Luogo: Palazzo Reale. Indirizzo: piazza Duomo 14. Orari: h 17.30. Enti promotori: Associazione Giovanni Secco Suardo. Regione Lombardia.

  4. www.qlibri.it › recensioni › classici-narrativa-italianaClassici - QLibri

    Hace 3 días · Le vergini delle rocce 3561 0 Il rapporto uomo-donna, la virilità e la femminilità, il sogno dell’uomo perfetto nelle pagine di un grande viveur e straordinario scrittore.

  5. Hace 5 días · Sicché «Il compito dell’artista non consiste nella fedele rappresentazione del cielo e dell’acqua, delle rocce e degli alberi; sono la sua anima e la sua sensibilità a doversi rispecchiare ...

  6. www.qlibri.it › recensioni › autori-italianiAutori italiani - QLibri

    Hace 5 días · Gabriele D'Annunzio. 12428 1. Viene di seguito proposta una introduzione alla lettura di Gabriele D'Annunzio, scrittore, poeta, drammaturgo, aviatore, militare, politico, giornalista, simbolo del Decadentismo italiano. La Redazione QLibri propone le recensioni delle opere più interessanti dello scrittore italiano, accessibili dai collegamenti ...

  7. www.parcomonviso.eu › il-monviso-e-le-pietre-verdiIl Monviso e le pietre verdi

    Hace 5 días · Il Monviso e le pietre verdi. “Il Monviso è il brandello di un antico fondale oceanico sollevato e conficcato nel mare delle rocce carbonatiche circostanti”: così il prof. Augusto Biancotti, cresciuto alle porte della Valle Po, definiva con magistrale sintesi la storia geologica del Monviso. Cima più alta delle Alpi Cozie (3.841m), la ...