Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 1 día · Affidata allo sceneggiatore Enrico Manzo e al disegnatore Lorenzo Ruggiero, la storia – realizzata per il portale Unina.it – contribuisce a celebrare gli 800 a…

  2. Hace 1 día · Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.

  3. Hace 1 día · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  4. Hace 3 días · Federico II conquistò la città nel 1215. Il 25 luglio dello stesso anno venne incoronato re dei Romani cattedrale di Aquisgrana. 26 dicembre 1194, Jesi-1250, Castelfiorentino. re di sicilia e di Germania, imperatore del nord italia, e territori dell' Europa centrale. voleva imporre il potere imperiale sulla chiesa.

  5. Hace 1 día · Operation Barbarossa (German: Unternehmen Barbarossa; Russian: Операция Барбаросса, romanized: Operatsiya Barbarossa) was the invasion of the Soviet Union by Nazi Germany and many of its Axis allies, starting on Sunday, 22 June 1941, during World War II.

  6. Hace 4 días · 🔴 No olviden registrarse en nuestra nueva televisión sin censura, en EDATV.COMNuestro diario digital https://www.edatv.news/Descarga la App de Informa Radio...

    • 56 min
    • 923
    • Estado de Alarma Oficial
  7. Hace 3 días · Archaeologists collaborated with University of Naples Federico II to determine the significance of the images. Experts concluded that the images reflected what children saw in real life rather...