Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 3 días · Todas las 35 pinturas de Filippo Brunelleschi. Filippo Brunelleschi (i) San Lorenzo (Florence, Italy) (i) "El más impresionante de las obras de Brustolon fue un conjunto de cuarenta piezas ejecutadas alrededor de 1700 para el palacio de un noble veneciano, Pietro Venier.

  2. Hace 4 días · La cappella fu ideata in origine da Filippo Brunelleschi per la famiglia Barbadori e acquisita solo nel 1525 da Ludovico Capponi che commissionò a Pontormo, coadiuvato dall’allievo Bronzino, gli affreschi della volta (distrutti,) dei pennacchi (Evangelisti) e delle pareti.

  3. Hace 2 días · Inoltre, sono esposte le due celebri formelle in bronzo dorato di Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, presentate nel 1401 al concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze. Accanto a queste opere, troviamo i due altorilievi in terracotta dipinta realizzati da Dello Delli e Michele da Firenze nel terzo decennio del Quattrocento, che testimoniano la diversità di tecniche e stili ...

  4. Hace 5 días · At the beginning of the Italian Renaissance, early in the 15th century, the mathematical laws of perspective were discovered by the architect Filippo Brunelleschi, who worked out some of the basic principles, including the concept of the vanishing point, which had been known to the Greeks and Romans but had been lost.

  5. Hace 2 días · Recentemente è stato scoperto un raro ritratto scultoreo di quasi 700 anni fa che ritrae Filippo Brunelleschi, uno dei più grandi architetti del Rinascimento italiano. Egli è noto soprattutto per la progettazione della Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, vero e proprio simbolo della città che spinge ogni anno milioni di turisti a […]

  6. Hace 3 días · Reproducciones de arte pintadas a mano en lienzo directamente desde el estudio. | Filippo Brunelleschi - Interior de la iglesia JPG: 514 x 700 Px arteolmos: ARQUITECTURA RENACIMIENTO ITALIA -QUATTROCENTO BRUNELLESCHI-

  7. Hace 4 días · Si racconta che i partecipanti a questa prestigiosa gara artistica, mentre si mostravano reciprocamente i vari disegni, chiesero al Brunelleschi di esibire anche i suoi. Filippo, non avendo intenzione di svelare la sua idea, per giustificarsi propose un gioco.