Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 3 días · Con Gian Lorenzo Bernini, nato nel 1598 a Napoli e morto a Roma nel 1680, il barocco ebbe la sua piena attuazione. Egli fu architetto, scultore, pittore, autore di teatro e scenografo. I suoi maestri furono i modelli classici che studiò con passione e che ripropose con quella linea nervosa e magnifica che lo rese caposcuola fondamentale.

  2. Hace 4 días · Although Maderno left designs for these campaniles, only one was built, and that was of a different design executed by Gian Lorenzo Bernini in 1637. Under the commission of Alexander VII (1655–67), Bernini designed the elliptical piazza, outlined by colonnades, that serves as the approach to the basilica.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  3. Hace 3 días · Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini esposto nella Galleria Borghese di Roma. Fu commissionato da Scipione Borghese ed eseguito tra il 1621 e il 1622: per l’occasione Maffeo Barberini, il futuro Papa Urbano VIII, che si dilettava di poesia compose un distico dedicato al gruppo.

  4. Hace 3 días · Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne (Particolare), 1622-1625, Galleria Borghese, Roma. Dal 01 Novembre 2017 al 20 Febbraio 2018. Roma. Luogo: Galleria Borghese. Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese 5. Orari: Dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00).

  5. Hace 2 días · Inside the Vatican. The statue of St. Longinus, sculpted by Gian Lorenzo Bernini and housed in St. Peter’s Basilica, stands as a testament to his role in Christian history. The statue is one of four statues standing in the pillars’ niches supporting Michelangelo’s dome.

  6. Hace 4 días · Reproducciones De Arte Modelo para la Fuente de los Cuatro Ríos, 1650 de Gian Lorenzo Bernini (1598-1680, Italy) | ArtsDot.com

  7. Hace 6 días · L’ultima opera è stata realizzata da Gian Lorenzo Bernini all’età di 80 anni, poco prima della sua morte. Si tratta di un busto marmoreo che raffigura il Signore. Il Salvator Mundi, questo il suo nome, si trova nella chiesa di San Sebastiano fuori le Mura a Roma .